a cura del BIN Italia
Reddito di base per l’autodeterminazione
numero speciale in occasione dello sciopero generale delle donne
8marzo 2017
Indice
8 Anna Simone, Desidero, dunque sono. Appunti per una
giustizia restitutiva
12 Elisabetta Ambrosi, Donne più libere ed eguali con il reddito
di base
15 Maria Rosaria Marella, Ni Una Menos. Un reddito di
autodeterminazione contro lo sfruttamento capitalistico e
patriarcale
19 Cristina Morini, Le nostre vite valgono. Qualcosamanca nel
conto: il reddito di autodeterminazione
22 Celeste Costantino, Tra lavoro produttivo e riproduttivo, la
necessità di un reddito garantito
26 Tiziana Assunta Orru, L’uguglianza è un trappola? Lottare
per il reddito garantito per rilanciare il femminismo
30 Elena Monticelli e Giovanna Campanella, Libertà di essere
o non essere madri. Il reddito di base oltre gli strumenti di
concilazione
35 Annamaria Vitelli, Reddito minimo garantito come strumento
per diminuire le disuguaglianze di genere
37 Maria Pia Pizzolante, 8 marzo per il reddito di
autodeterminazione
40 Melania Mieli, Lottomarzo. Sciopero generale delle donne e
reddito di autodeterminazione
7
Desidero, dunque sono.
Appunti per una giustizia restitutiva
di Anna Simone
E’ pensabile parlare di reddito di base senza ripensare la giustizia sociale
nel suo complesso? Il reddito di base pensato da un posizionamento di
genere è solo monetizzazione dell’esperienza nella società della prestazione
in cui viviamo o è anche un modo per rilanciare una politica del desiderio
per tutte e tutti?
Per rispondere a queste domande mi avvarrò dell’approfondimento di alcune
riflessioni rintracciabili nel testo-manifesto scritto con Federica Giardini nel
2015: La riproduzione come paradigma. Per un’economia politica femminista, rintracciabile
on line. In questo testo abbiamo individuato come dirimente il bisogno
di ripensare la teoria del valore e la giustizia sociale oggi, a partire da un
posizionamento femminista. Qui proporrò alcuni elementi di riflessione concernenti
il secondo aspetto accennato, alla luce di alcune ricerche che vado conducendo
sull’argomento da alcuni anni. Tuttavia prima di intervenire
direttamente sul dibattito relativo alla giustizia sociale nel contesto femminista
vorrei dare alcune indicazioni preliminari.
La prima è che, secondo me, non possiamo scindere i dispositivi su cui si organizza
il capitalismo contemporaneo dal portato antropologico e simbolico
che ne consegue. Intendo dire che la forma del capitalismo contemporaneo -
per convenzione possiamo chiamarla “neoliberismo”- forgia prepotentemente
le forme di vita, persino nella loro costituzione psichica, come già sostenuto da
Dardot e Laval, andando a generaremodelli di individualismo competitivo basati
sulla performatività e sulla prestazione. In altre parole agisce anche e soprattutto
all’interno della costituzione del soggetto, lo produce e lo sfrutta al
contempo, non è solo una teoria economica a cui contrapporne un’altra. L’economia
politica, che noi oggi pensiamo essere prevalentemente basata sul paradigma
della riproduzione sociale, producendo plusvalore direttamente dalle
differenze di genere, razza, classe e orientamento sessuale, nelle loro derive
identitarie, non è un’astrazione teorica,ma una pratica incarnata che include le
differenze per eliminarle nel loro essere costitutivamente eccedenti. Nel pre-
8
9
sente, in altre parole, il sistema economico determina tutti gli altri sistemi e
non genera più alcuna cultura del limite. La seconda indicazione concerne ciò
che intendiamo per giustizia sociale. Nel femminismo della differenza italiano,
ma anche nelle teorie della giustizia di ordine socio-giuridico, il bisogno ed il
desiderio di giustizia può non coincidere affatto né con la legge, né con il diritto.
Antigone docet. Così come la stessa giustizia sociale può essere letta e ripensata
al di là della dialettica riformismo/rivoluzione. Per me, per noi, ripensare la
giustizia sociale oggi e quel che chiamo reddito di desiderio significa delineare
una nuovamisura delmondo e un’affermazione della vita, in tutte le sue nuances:
materiali, simboliche, psichiche, emotive.
Prima di sviluppare e sciogliere tutti questi nodi e prima di proporre la mia
tesi su come immaginare la giustizia sociale nell’economia politica contemporanea
e nell’antropologia neoliberale che ne deriva è indispensabile, tuttavia, ricostruire
molto sinteticamente il dibattito sul tema che ha attraversato e
attraversa il femminismo americano e italiano, almeno dagli anni ’90 in poi.
Nel 1990 usciva negli Stati Uniti il famoso testo di IrisMarion Young, Justice and
the politics of difference. L’autrice, nota esponente della teoria critica, sosteneva
la tesi secondo cui le teorie sulla giustizia formale e sostanziale, all’interno del
capitalismo, non potevano fare riferimento solo al paradigma distributivo e all’eguaglianza,
salvo cancellare il portato di dominio e oppressione esercitato
dal potere e dal capitale sulle differenze di genere, razza, classe, orientamento
sessuale. Secondo lei è impensabile “essere giusti” negando le differenze e la dimensione
sociale, sociologica direi, nelle quali sono immesse. Per potersi sentire
“riconosciuti” e per poter accedere al desiderio non è sufficiente avere dei
diritti sociali su base distributiva, ma occorre tirarsi fuori da ogni dinamica di
potere che domina e opprime le differenze stesse.
A distanza di qualche anno, nel 1997, un’altra esponente della teoria critica,
Nancy Fraser, interveniva contestando questa impostazione in Justice Interruptus.
Critical Reflections on the “Post-socialist” condition. Secondo lei la condizione
post-socialista favoriva l’idea secondo cui le lotte per il riconoscimento delle
differenze dislocavano la funzione originaria della giustizia sociale basata sul
paradigma distributivo andando a favorire un approccio “culturalista”. Quest’ultimo,
nel dibattito generale e nel femminismo in particolare, avallava la
cancellazione dell’economico dalle teorie e dalle pratiche politiche votate alla
giustizia sociale. Cosicchè Fraser proponeva di riconnettere il tema del riconoscimento
delle differenze al rilancio di una nuova idea di uguaglianza in grado
di riconoscere e redistribuire al contempo. Ancora più di recente, nel 2013, la
Fraser è tornata sull’argomento in Fortunes of Feminism. From State-Managed Capitalism
to Neoliberal Crisis, tradotto da poco anche in italiano. In quest’ultimo
testo, oltre a ribadire quanto già affermato precedentemente, teorizza la nozione
di “bidimensionalismo di genere” intendendo con ciò la sovrapposizione
tra classe (posizionamento economico) e status (posizionamento legato al sesso,
alla razza e all’orientamento sessuale) e la nozione di “giustizia di genere”, ovvero
la rimozione di tutti gli ostacoli economici, sociali e culturali, per favorire
una “parità di partecipazione” e una forma di indipendenza della “voice”. Una
giustizia basata sulla redistribuzione economica, sul riconoscimento delle differenze
e su una forma di rappresentanza più equilibrata.
Questo dibattito, tutto americano, pur trovandomi d’accordo sulla necessità di
reintrodurre la critica all’economia politica in ambito femminista,mi torna assai
poco su tutto il resto.
Intanto ritengo che l’androcentrismo delle società capitalistiche di cui parla Fraser
siamolto cambiato negli ultimi tempi. Personalmente ho sostenuto più volte
la tesi secondo cui oggi più che di patriarcato, dovremmo parlare di paternalismo,
ovvero di quell’insieme di procedure legate alla governance che tendono
ad includere, anziché escludere le differenze, per produrre plusvalore in un
quadro più generale di sfruttamento del paradigma della riproduzione sociale.
Penso, ad esempio, a tutti quegli indicatori statistici ed economici introdotti
nella “gestione delle risorse umane”, e promossi dalla scuola economica dimanagement
McKinsey, nonché in Italia dal Sole 24 Ore, ideati per calcolare l’aumento
della produzione del PIL o del fatturato delle multinazionali. Ricordo
che appena lanciato il “gay index”, inventato dal sociologo Richard Florida,
più di 600 multinazionali lo hanno utilizzando convinte che l’assunzione di
omosessuali avrebbe aumentato il loro fatturato. Oppure si pensi anche al successo
del Diversity Management, alla nozione di “bilinguismo di genere” da
sfruttare come “risorsa” nella gestione del capitale e vari altri dispositivi. Queste
procedure di “inclusione differenziale” non ci parlano solo di un “culturalismo”
professato da Young e criticato da Fraser, ormai del tuttomesso a valore
dal capitale, bensì di una forma di simbolico e di antropologia neoliberale tendenzialmente
votata all’antropofagia e all’eliminazione progressiva di tutte le
misure poste in essere dagli altri sistemi (giuridici, sociali ecc.) per arginare il
capitalismo o per governarlo. Dunque, direi, che la cosiddetta “giustizia di ge-
10
nere” professata da Fraser, è già all’interno di questo meccanismo. Infine, il
grande equivoco di questo dibattito di matrice statunitense consiste, a mio avviso,
nel confondere la voice della differenza con le teorie sul riconoscimento.
E quindi, direte? Su quali basi pensare il reddito di base?
Nel 1987 un gruppo di femministe italiane della differenza pubblicava un testo
importantissimo, Non credere di avere dei diritti, nel quale a proposito della giustizia
e del diritto si sostenevano alcune tesi: il diritto è pensabile solo come traducibilità
e fonte dell’esistenza sociale; la giustizia può darsi tranquillamente
al di là della legge e del diritto attraverso la formula del giudizio politico sulle
ingiustizie; fare giustizia significa praticare, ognuna nel luogo in cui si trova,
un’idea di mondo giusto basato prevalentemente sull’esperienza, sulle relazioni
e sul desiderio.
E’ altresì evidente che nel capitalismo contemporaneo fondato sulla centralità
dello sfruttamento del paradigma riproduttivo e sull’antropologia neoliberale
non basta più solo riferirsi alle relazioni. Occorre rimettere al centro l’esperienza
materiale delle vite messe a valore, pensare lo stesso femminismo come
un pensiero per tutte e tutti, ripensare l’economia politica nonchè stabilire un
giudizio politico in grado di riattivare le lotte per la giustizia su base restitutiva.
La restituzione, però, non può più avvenire collocandosi come soggetti bisognosi
di diritti, secondo il paradigma del riconoscimento e della redistribuzione,
o come vittime,ma come resa dei processi di accumulazione capitalistica,
come restituzione di ciò che avremmo potuto avere e che invece ci è stato tolto
o addirittura messo a valore dal capitale. L’idea di una “giustizia restitutiva”,
dunque, dovrebbe collocarsi su un nuovo innesto tra simbolico e materialità
dell’esperienza. Cioè sul tenere insieme bisogni e desideri. Di qui quando penso
ad uno strumento come il reddito di base non posso dunque fare a meno di
collocarlo anche al di là della sua materialità monetizzabile. Se letto attraverso
la genealogia del dibattito femminista sulla giustizia sociale il reddito diventa
soprattutto uno strumento in grado di rilanciare anche e soprattutto il nostro
desiderio, ovvero quell’inquantificabile che ci da la possibilità di esprimere al
meglio le nostre passioni, i nostri talenti, le nostre aspirazioni. Una sorta di strumento
in grado di ricomporre la scissione dei soggetti messi al lavoro e di contenere,
limitare, lo strapotere delmercato sulle nostre vite e sulla nostra psiche.
In sintesi tornare a essere soggetti del desiderio, anziché solo oggetti, non più
contro il patriarcato, ma contro il paternalismo neoliberale.
11
Donne più libere ed eguali con il reddito di base
di Elisabetta Ambrosi
La forza del reddito di cittadinanza sta nel suo carattere universalistico:
uno “zoccolo” di base per tutti, che sostenga chi non ha alcun reddito,
ma anche chi lavora e non guadagna abbastanza a causa di stipendi bassi
e ormai sempre più precari e saltuari. Non fa differenze tra giovani e anziani,
sposati e non sposati, maschi e femmine: il reddito di cittadinanza è per tutti,
il che significa che tutti possono contare su di esso come strada per tentare, ad
esempio, un cambio di lavoro senza finire nella povertà, o crescere dei figli riuscendo
a garantire loro una vita buona, con i giochi e gli strumenti di cui i bambini
hanno naturalmente bisogno.
Ma l’universalità del reddito di cittadinanza non gli impedisce di andare a colmare
alcuni divari specifici, cioè di intervenire laddove ci siano ingiustizie e
dislivelli profondi: ad esempio, ancora oggi, specialmente in Italia, quelli di genere,
tra uomo e donna. In questo senso, il reddito di cittadinanza si configura
come uno strumento formidabile per rendere le donne un po’ più uguali agli
uomini. E dunque più libere di fare scelte consone ai loro desideri e aspirazioni,
cosa che oggi non avviene, visto che le donne del nostro paese, come indicano
molte statistiche sulla felicità del genere femminile nei singoli paesi, sono tra le
ultime nella scala della soddisfazione delle singole vite.
Più precarie, e povere, fin da subito
Ma in che modo l’introduzione del reddito di cittadinanza aiuterebbe in maniera
specifica le donne ad esseremeno oppresse, a poter alzare gli occhi più in
alto di quanto oggi non facciano? Le diseguaglianze cominciano presto. Già
dopo la laurea, basta consultare i dati che Almalaurea produce ciclicamente, le
donne – che si laureano con voti più alti e in tempo più breve - guadagnano
molto meno degli uomini. E questo anche a parità di titolo di studio e di mansioni,
non tanto, dunque, perché tendano, tra l’altro oggi sempre meno, a scegliere
facoltà umanistiche invece che scientifiche. Non solo. La precarietà, che
oggi colpisce i giovani indistintamente, falcidia le donne in misura maggiore.
Sono loro a “scegliere” inmassa contratti part time, sono loro ad avere (anzi subire)
in maggioranza contratti atipici, ovvero flessibili senza alcuna tutela, fintamente
“family friendly”, quando in realtà le costringono a lavorare per cifre
miserevoli, nella maggior parte dei casi inferiori ai 10.000 euro l’anno. E senza
12
13
poter godere di nessun ammortizzatore sociale nel caso debbano, per malattia
o altro, interrompere il lavoro per un periodo.
Già rispetto a questo quadro, è possibile intuire come un reddito di sostegno a
donne precarie con introiti così bassi permetterebbe loro, ad esempio, di poter
optare per percorsi di formazione che le portino a lavori maggiormente retribuiti;
o, semplicemente, poter fare una vita meno grama, e più libera. Essere,
anche, meno soggette alla dipendenza con il partner, che spesso le sostiene, e
meno soggette alla dipendenza con la famiglia di origine, che pure spesso le
sostiene, con tutti i significati che questa dipendenza comporta. Donne più libere
e meno soggiogate, dunque.
Maternità, l’urgenza di un reddito di base
C’è poi una fase ancor più delicata – la maternità - nella quale il reddito di cittadinanza
può rappresentare un’autentica svolta per le donne. Cosa succede
quando una donna che ha un lavoro precario - ormai si tratta della maggioranza,
visto che è la generazione degli anni Ottanta quella chiamata in causa
maggiormente, una generazione entrata dunque sulmercato del lavoro quando
quest’ultimo era già drammaticamente frammentato - resta incinta? Se il suo
contratto a termine scade, probabilmente si ritroverà senza alcun reddito; se
lavora con partita Iva, avrà un piccolo rimborso nei mesi di gravidanza. Ma il
peggio viene dopo. In un paese dove i servizi per la prima infanzia sono drammaticamente
carenti – vedi asili nido e sussidi familiari che permettano di fare
fronte alle spese – una parte di loro lascerà il lavoro, a causa del classico cul de
sac in cui donne con lavori precari finiscono: spendere più per i servizi di cura,
asili nido e tate, di quanto non si guadagni. Anche se queste donne spesso dimenticano
che comunque èmeglio restare nelmercato del lavoro piuttosto che
stare a casa, sarà difficile convincerle che il tempo passato in un ufficio a fare
mansioni ripetitive (l’altro aspetto che caratterizza il lavoro femminile in Italia
è il fatto che donne anche laureate vengono impiegate per qualifiche molto
basse) siamigliore che quello passato col proprio figlio. Altre tenteranno un’impossibile
conciliazione tra lavoro e famiglia, che trasforma la loro vita in una
routine schiacciante, nel tentativo affannato di far quadrare conti che non tornanomai
e con l’angoscia di non poter garantire ai propri figli un tenore di vita
accettabile. Quasi tutte continueranno a essere dipendenti dal proprio partner,
con tutte le conseguenze del caso. È dunque evidente come la possibilità di contare
su una base reddituale ad integrazione del proprio stipendio, o come piccolo
stipendio nonostante la scelta di essere casalinghe, le renderebbe meno
schiacciate, affannate. Ancora una volta, più libere, invece di prendere la mattina
i soldi lasciati sul tavolo dal proprio partner, che in qualche modo di questi
soldi poi, anche inconsciamente, gliene chiederà conto (magari obbligandola
a scelte simili più ai propri valori che ai suoi).
Una vecchiaia senza dover dipendere
E vogliamo parlare di cosa accadrebbe nel caso queste donne, con redditi quasi
sempre più bassi del compagno, si ritrovino separate? La loro esistenza si trasforma
quasi sempre in questo caso, purtroppo sono rari i casi di amorevole
accordo, in un inferno fatto di pressione, anche tramite avvocati sempre troppo
costosi, per farsi dare ciò che spetta loro, per sé e i propri figli. Rischiando tuttavia
di ritrovarsi povere, e di ricorrere di nuovo all’aiuto familiare, per chi ce
l’ha. Reddito di cittadinanza significa anche qui maggiore autonomia, possibilità
di sottrarsi alla povertà, e con sé anche i propri figli, perché aiutare le
madri significa sempre aiutare anche i bambini. Non si tratta dunque di soldi
dati per gratificare vacui desideri, ma di aiuti concretissimi per la sopravvivenza
propria e dei propri figli.
Resta infine un’ultima fase della vita nella quale le donne sono nettamente più
povere degli uomini. Ed è il momento della pensione. Purtroppo, a causa delle
ultime riforme pensionistiche e dell’introduzione di un contributivo secco,
senza correzioni, sia gli uomini che le donne si ritroveranno con pensioni minime
(un tema tragico che sembra non interessare affatto chi ci governa).Ma ancora
una volta a passarsela peggio saranno loro, le donne, a causa di carriere ancora più discontinue e stipendi ancora più bassi. Questo significa che, ne
caso non siano sposate, saranno nella povertà assoluta.
Mentre se sposate si ritroveranno,
Mentre se sposate si ritroveranno,
ancora una volta nella loro esistenza, a dipendere dal partner. Dei
costi di questa dipendenza bisognerebbe parlare, in un paese sempre deficitario
di una visione liberale che concepisca le persone come singoli, individui la
cui dignità risiede proprio nella possibilità di autosostentarsi, anche senza il ricorso
a un marito o un padre. Tra l’altro, proprio quelle misure pensate all’interno
di una visione “familista” del welfare, come la pensione di reversibilità -
ad oggi le uniche forme di protezione di povertà - sono state messe vergognosamente
sotto attacco da chi non intende sostituirle con alcun reddito di base,
che permetta poi alla vedova di non sprofondare nella miseria. Ma se anche la
pensione di reversibilità dovesse restare così com’è è chiaro che solo l’introduzione
di un reddito di cittadinanza permetterebbe a donne senza reddito, o con
un reddito esiguo visto che anche queste pensioni sono state falcidiate dai tagli,
di vivere una vita dignitosa.
Perché proprio di questo si tratta: consentire ad uomini e donne di vivere
un’esistenzameno sotto ricatto,menomiserevole,meno disperata. Il reddito di
cittadinanza è l’unico strumento che consenta di raggiungere questo obiettivo.
Riuscendo al tempo stesso a rendere uomini e donne più eguali. E soprattutto
a far sì che queste ultime, in un paese ancora nascostamente cattocomunista
ma senza più alcuna protezione sociale né welfare solidaristico che quella visione
portava con sé, considerevolmente più libere. E molto meno infelici.
14
15
Ni Una Menos. Un reddito di autodeterminazione
contro lo sfruttamento capitalistico e patriarcale
di Maria Rosaria Marella
Una donna ultraottantenne si lamenta di non aver avuto da quando si è
sposata, oltre 60 anni fa, un solo giorno in cui non ha dovuto cucinare,
riassettare la casa, rifare i letti, ecc. “Non ci sono ferie, Natali, Pasque e
compleanni per me. Non è giusto!” dice. E come darle torto? Ha lavorato tutta la
vita, ogni singolo giorno della sua esistenza da adulta, e la società l’ha apprezzata
sempre e solo come moglie di qualcuno. E mai l’ha remunerata per il suo lavoro.
Rimasta sola sarà ancora il legame familiare con l’uomo che ha sposato a garantirle
un reddito attraverso la pensione di reversibilità.
Una donna di mezza età rimpiange di aver scelto di stare a casa per crescere i
figli. Ora che sono grandi vorrebbe uscire dalla condizione di dipendenza dalmarito
(e dai genitori che ancora l’aiutano economicamente), avere un reddito suo,
la libertà di non dover giustificare come spende i soldi del mese, ma nonostante
la sua laurea, la possibilità di entrare ora nelmercato del lavoro è pari a zero. Perciò
continuerà tutta la vita a dipendere dalmarito così come è accaduto alla donna
ultraottantenne. E deve anche ritenersi fortunata: se la sua unione non fosse fondata
sul matrimonio, al momento dello scioglimento della coppia per lei sarebbero
guai seri. A questa donna dovremmo ricordare – non so neppure se a titolo
di consolazione - che se avesse lavorato nel mercato avrebbe comunque continuato
a lavorare anche in casa gratuitamente per i suoi familiari, perché, anche se
non lo si dice più apertamente, certe cose sono (continuano a essere) da donne.Ma
senza un reddito, quale che sia la sua età, 40, 50 anni, non c’è progettualità. Solo
la prospettiva di azioni ripetute ogni giorno, anno dopo anno, senza alcun riconoscimento
sociale.
Una giovane laureata tiene pulita la casa anche per i suoi conviventimaschi. Non
in base a un accordo. Semplicemente perché è così che poi vanno le cose. Se anche
lei lo fa notare e protesta, la condivisione del lavoro domestico non dura che pochi
giorni. Poi ricomincia la routine in cui si fa finta che l’appartamento si tenga pulito
e in ordine da solo. Il lavoro casalingo le sottrae tempo per il lavoro retribuito
part time che potrebbe svolgere mentre finisce la tesi di dottorato. No lavoro remunerato,
no reddito. E se decide di rivolgersi ad un aiuto pagato per guadagnare
un po’ di tempo e libertà, deve contribuire alla retribuzione della colf
insieme ai suoi conviventi. Pur prestando lavoro gratuito in loro favore quotidianamente.
Perché è lavoro invisibile, non-lavoro.
Come sarebbe la vita di queste donne se il loro impegno, la loro fatica quotidiana,
fisica e psicologica, fosse retribuita per quanto vale in termini di produzione sociale?
Tuttavia se ciascuna di queste donne rivendicasse nei confronti dei propri
familiari una retribuzione, nessun tribunale al mondo le darebbe ragione.
Perché il lavoro che presta è giustificato dal rapporto affettivo, più propriamente,
dalla solidarietà familiare, una nozione di solidarietà precisamente connotata
in senso politico e ideologico, saldamente iscritta com’è in un ordine
sociale che si vuole radicato nella separazione fra famiglia e mercato e nel paradigma
della famiglia nucleare. In base alla solidarietà familiare il lavoro domestico
e di cura è dunque ritenuto giustamente gratuito. Anzi, neppure
ascrivibile alla categoria Lavoro.
Hai voglia a dire queer: quando si tratta di lavoro domestico e di cura i generi
si ripresentano in forma smagliante e la fanno da padroni! Il regime, anche giuridico,
delle relazioni domestiche continua a fondarsi saldamente su una rigida
dicotomia produzione/riproduzione. E la riproduzione è faccenda femminile
- se non sempre e interamente nella sua diretta esecuzione, sicuramente nella
sua gestione, organizzazione e amministrazione. Chi dice che il patriarcato è
morto ignora questa diffusa realtà. Purtroppo, invece, il patriarcato è ben saldo
dentro l’istituzione famiglia, nella divisione sessuale del lavoro, quasi naturalmente
rafforzata e perpetuata nel modello della famiglia nucleare e procreativa.
E non aiuta in questo senso – sia detto per inciso - l’affannarsi di una parte
del movimento lgbt nel rivendicare accesso ad una istituzione modellata proprio
sul paradigma della famiglia nucleare e procreativa.
Il crittotipo patriarcale continuerà a regolare la famiglia, a dispetto della sua
celebrata, nuova veste egalitaria, almeno fintantoché il lavoro domestico non
sarà equamente distribuito fra i conviventi. E fintantoché non sarà riconosciuto
come lavoro produttivo e quindi retribuito.
Lo avevano capito molto bene già all’inizio degli anni Settanta le femministe
materialiste quando, rigettando la dicotomia produzione/riproduzione in
quanto ideologica e mistificatoria, denunciavano, in pieno furore lavorista da
boom economico, che per qualcuno, anzi per qualcuna, il lavoro non era, non
era mai stato, emancipatorio e soggettivante e dunque rivendicavano a compensazione
del lavoro domestico e di cura svolto in famiglia il salario per le casalinghe,
esempio‘storico’ di basic income che collocava il diritto al reddito
finalmente fuori dalla produzione e dal lavoro tradizionalmente intesi.
Oggi quella rivendicazione appare ancora sacrosanta pur davanti ad un radicale
rovesciamento di prospettiva: se negli anni ’70 si reclamava un reddito per
il lavoro domestico affermando che tutto è produzione, oggi nelle economie a
capitalismo avanzato tutto il lavoro sembra mimare piuttosto la riproduzione.
La gratuità del lavoro domestico, la sua immagine di non-lavoro, è diventata un
modello pervasivo nell’epoca del capitalismo cognitivo. Abbiamo assistito nel
16
passato recente ad un fenomeno diffuso di femminilizzazione del lavoro, espressione
che gradualmente è andata indicando prima il massiccio ingresso delle
donne nel mercato del lavoro; poi, il cambio di natura del lavoro stesso, divenuto
maggiormente flessibile e meno tutelato sul modello dei lavori tradizionalmente
femminili; quindi l’estensione deimodi e dei tempi propri del lavoro
di cura - della sua componente affettiva, relazionale, emozionale, dell’impegno
tipicamente ‘senza orario’ - ben oltre la sfera domestica, ai molti lavori ‘immateriali’.
Da ultimo, l’estensione del carattere saliente del lavoro riproduttivo, la
gratuità, ad altre tipologie di attività lavorative, in particolare al lavoro giovanile.
Infatti, se da una parte la dicotomia produzione/riproduzione resta il baluardo
di un ordine sociale ancora pervaso da motivi patriarcali, il suo rigetto,
dall’altra, è fatto proprio dal capitalismomaturo che delmodello del non lavoro
fa ora un dispositivo con cuimettere all’opera le giovani generazioni sotto l’etichetta
della formazione.
Per altro verso, le politiche della World Bank nel sud del mondo, ancora giocando
fra produzione e riproduzione,mirano a realizzare l’emancipazione femminile
spingendo le donne a entrare nel mercato del lavoro e a farsi
imprenditrici attraverso gli strumenti del microcredito. È noto come l’ingresso
nella produzione non le abbia sollevate dal peso della riproduzione, come al
contrario queste politiche abbiano portato alla distruzione delle reti di solidarietà
sociale proprie delle economie tradizionali, con il risultato che la disuguaglianza
di genere e l’indigenza non sono diminuite e nuove forme di
sfruttamento si sono radicate.
Complessivamente il lavoro femminile si presenta a livello globale come avamposto
dello sfruttamento capitalistico e patriarcale.
In questo quadro il genere continua a funzionare ovunque come dispositivo di
assoggettamento, nel mentre alimenta apparati di governo delle forme di vita
che operano attraverso la frammentazione e l’individualizzazione delle soggettività
nelle mille identità destinatarie di politiche di pinkwashing, di diritti
umani elencati in innumerevoli convenzioni internazionali che restano del tutto
sganciate da misure di welfare e di solidarietà sociale.
Fra gli otto punti che in Italia “Non Una Di Meno” ha individuato come momenti
ineludibili della lotta delle donne contro la violenza di genere, con lo
sciopero internazionale dell’8 marzo 2017, c’è la rivendicazione di un reddito
di autodeterminazione. Per reclamare solidarietà sociale, non familiare! Un reddito
che sia garanzia di dignità, autonomia, libertà di scegliere. Contro la violenza,
che è anche violenza economica, determinata dalla divisione sessuale del
lavoro, dalla precarietà delle condizioni lavorative, dal misconoscimento del
peso sociale delle donne, del loro fondamentale contributo alla produzione sociale.
Non un sussidio, una graziosa concessione, ma la giusta remunerazione
17
del valore prodotto. In una fase in cui alla capacità emancipatoria del lavoro salariato
credono ormai solo quei sindacati che rifiutano di fare del reddito universale
garantito la loro battaglia, le donne rivendicano il diritto a un reddito
di autodeterminazione e indicano così la strada giusta per sottrarsi allo sfruttamento
e a una violenza che è strutturale al sistema. Senza alcuna passione
identitaria, con la voglia, invece, di rivendicare la libertà dai generi per tutti e
tutte.Nella consapevolezza che più libertà, più democrazia, più giustizia sociale
possono guadagnarsi nel rispetto delle singole specificità solo dentro il rilancio
di un welfare universale.
18
Le nostre vite valgono.
Qualcosamanca nel conto: il reddito di autodeterminazione
di Cristina Morini
La battaglia per il reddito di base va tenuta bene in evidenza in occasione
della giornata internazionale dimobilitazione delle donne, 8marzo 2017.
Le donne sanno meglio di chiunque altro che cosa significhi essere
escluse da criteri di valore imposti da strutture sociali e di pensiero governate
da uomini. Lo stesso concetto di “lavoro” è una costruzione maschile, frutto di
logiche sottostanti alla divisione sessuale del lavoro e al contratto sessuale
d’epoca moderna, funzionali a sancire che i compiti riproduttivi svolti tra le
mura domestiche - vale a dire il resto del lavoro, o meglio dell’operato dell’umanità,
cioè l’operato delle donne - non avevano alcun “valore”. Il “lavoro”
che le donne fanno per tutta la vita, nelle diverse fasi della vita, è fondamentale
per la sua sostenibilità ma non è mai stato remunerato. È interessante notare
come la società abbia puntato a introdurre forme di compensazione simbolica,
angelicando la figura dellamadre, cantando il lavoro di cura come sostenuto da
solo disinteresse e da puro amore. Ma, my friends, dietro c’è sempre stata una
fregatura: convincervi a portare avanti un compito complesso e faticoso che
non ha (ancora) sostituti dimercato in regime di assoluta gratuità.Non nego affatto
che le donne rappresentino, in questo, potenzialmente, un altro modello,
portatore di altri concetti di interrelazione e di altri indicatori di valore. Resta
tuttavia che, fuori da premi di consolazione etici e morali, l’economia da sempre
dimentica completamente il problema. L’identità è stata fortemente ancorata
al lavoro retribuito (un modello maschile) come, di conseguenza,
l’appartenenza alla “cittadinanza”.
Di questa lunga storia è necessario non dimenticarsi oggi. Oggi che è la concezione
stessa di salario, tradizionalmente intesa, a essere entrata in crisi. Il concetto
di salario ha espresso e sintetizzato l’integrazione tra modo pubblico e
mondo privato. Ma nel momento in cui i piani si fondono, nel momento in cui
la riproduzione diventa il baricentro stesso dei processi di valorizzazione cioè
nel momento in cui la produzione non ha più a che vedere (solo) con merci co-
19
dificate, istituzionalizzate (visibili e tangibili) ma coincide con un’azione continua
e invisibile, cangiante e comune sulla realtà, diventa più complesso stabilire
che cosa è lavoro e chi lavora con relativa netta separazione tra gli attivi e
gli inattivi, cittadini o meno, tra coloro che lavorano regolarmente e coloro che
sono esclusi dal mercato del lavoro. La società salariale prevedeva un’occupazione
fissa,mansioni stabili, contratti di lavoro collettivi con orari di lavoro precisati
e minimi salariali prefissati. Tale società è in progressivo declino, con
fabbriche che chiudono omacchine (robot) che prendono il posto degli uomini.
Secondo le stime di due ricercatori di Oxford, Carl Benedikt Frey e Michael A.
Osborn, il 47 per cento dei posti di lavoro degli Stati Uniti sarebbe a rischio.
Cassieri, guide turistiche, conducenti di autobus, baristi, archivisti, arbitri sportivi,
assicuratori: in venti anni potrebbero non esistere più.
L’ingresso, davvero definitivo, nell’era precaria si fonda sull’indebolimento
delle regolazioni collettive e delle forme di protezione sociale assicurate dalla
condizione salariale che ha garantito fino a ieri soprattutto i maschi lavoratori.
È segnata dalla variabilità delle forme contrattuali, non ha riferimenti agli orari
di lavoro e soprattutto non ha minimi tabellari per i pagamenti, fino, appunto,
a generalizzare l’orizzonte del lavoro gratuito e della desalizzazione generalizzata.
L’organizzazione del lavoro, a questo stadio dello sviluppo del capitale, è imperniata
sulla precarietà esistenziale,mentre la riproduzione sociale (il complesso
delle interazioni e degli scambi che si generano, nel vivere, all’interno del tessuto
sociale; i processi cooperativi e di convivenza e di relazione facilitati da
tutte le piattaforme informatiche, da tutti i device che usiamo) è oggi esplicitamente
cuore (e non più la fase nascosta, rimossa, invisibilizzata, come segnalato
dal femminismo degli anni Settanta) dei processi di accumulazione. All’interno
di tutti questi nuovi processi ri-produttivi le donne hanno ruolo di non poco
conto, ma a questo punto non è interessante fare quote o distinguo: il punto è
riconoscere veramente, finalmente, a partire da una radice già nota, il valore
che viene prodotto da questa nuova forma di “lavoro” umano, ancora una volta
fino ad ora non riconosciuto.
Per questimotivi, la questione di una distribuzione adeguata alle nuove forme
della produttività sociale, diventa cogente, impellente. A partire dalla dimensione
sociale del lavoro che connota massimamente la nostra esperienza contemporanea,
si apre, insomma, il punto fondante della discussione attuale sul
reddito: è necessario spostare interamente il fuoco sulle forme di riappropria-
20
zione del valore prodotto nei processi diffusi e capillari della riproduzione sociale
attraverso un reddito di base incondizionato e il libero, e tendenzialmente
gratuito, accesso ai beni comuni, materiali e immateriali.
Si tratta di un passaggio nevralgico dell’intervento politico e le donne non debbono
perdere l’occasione di ricordarlo durante lemanifestazioni che l’8marzo,
soprattutto in Italia dove manca ancora una misura di questo tipo. Si tratta, in
sostanza, di riappropriarsi di se stesse, smontando quella rimodulazione delle
dinamiche di accumulazione capitalista che si appoggiano oggi sulla naturale
tendenza umana a cooperare. Così come la riproduzione domestica favorì l’accumulazione
originaria senza che venisse prevista alcun tipo di distribuzione,
l’accumulazione tecnologica è sospinta dalla riproduzione sociale e anche qui
non si vede ancora alcuna forma riconoscimento.
Il reddito di base può sostenere il soggetto contemporaneo nelle scelte e può
aiutarlo a fare resistenza a un modello che, complessivamente, lo aliena da sé
o lo costringe a subire varie forme di violenza, dalla violenza domestica alla
violenza economica. Vedo nel basic income incondizionato uno strumento per facilitare
contro-condotte che aiutino a recuperare proprio l’essenza della convivialità,
a ravvivare i desideri e ad attrarre le forze, sovvertendo, attraverso
pratiche che alludano al completo rinnovamento sociale, un destino disegnato
dal neoliberismo rispetto al quale, altrimenti, si rischia di rimanere impotenti.
La sua possibile introduzione viene ostacolata proprio perché un reddito di
base il più incondizionato possibile può essere strumento di autodeterminazione
e di autonomia di scelta e di vita, elementi centrali per le donne, aprendo
anche spazi per possibili forme di produzione e autorganizzazione, al di fuori
dell’ambito capitalistico. Uno strumento equo nell’emerge del problema della
povertà di chi sta nel lavoro e si misura con le sempre maggiori difficoltà connesse
allo smantellamento delle forme di assicurazione sociale, che può favorire
una riappropriazione democratica dei servizi collettivi del welfare e la
transizione verso un modello di sviluppo fondato sul primato del valore d’uso e
sulla riproduzione dell’umanità per l’umanità.
L’8 marzo in piazza rivendichiamo il fatto che le nostre vite valgono e che il sistema
lo sa bene, infatti sfrutta volentieri tutte le potenzialità dei nostri corpimente.
Perciò qualcosa manca nel conto: il reddito di autodeterminazione.
21
Tra lavoro produttivo e riproduttivo, la necessità di un
reddito garantito
di Celeste Costantino
Lavoro domestico non retribuito, precarietà crescente, inadeguata conciliazione
dei tempi di vita e di lavoro, ricatto delle dimissioni in bianco, età
pensionabile sempre troppo alta, tetto di cristallo lontano dall’essere davvero
spezzato. Sono tantissime le difficoltà che toccano da vicino le vite lavorative
delle donne, in quel complesso via vai di esistenze tra lavoro fuori casa
e lavoro in ambito famigliare, tra desiderio dimaternità e necessità spesso di rimandare
la scelta alle calende greche.
Nonostante leggi e regole che sul piano formale riconoscono pari diritti, infatti,
nel lavoro sono le donne a dover sopportare maggiori sacrifici in termini di libertà
e di riconoscimento dei diritti e restano le donne i soggetti più vulnerabili
e ricattabili. Sul piano della competizione tra i singoli individui messi al
lavoro – donne e uomini – il post patriarcato neoliberista opera l’inclusione differenziale
di partenza a danno delle donne e le colpisce più duramente in un
gioco perverso creato dai dispositivi dimercato che alimentano processi di desoggettivazione
delle donne e di loro riduzione a mera risorsa del mercato.
Il fattore D come donna, esaltato da stampa e ambienti delmanagement aziendale,
ha significato soprattutto la sussunzione come regola del lavoro per tutte
e tutti dell’attitudine all’oblatività che le donne portano in dote dalla loro secolare
storia di lavoro di cura e accudimento della propria famiglia.
In questi anni il Parlamento italiano ha perso l’occasione per avviare una
grande riforma che eliminasse le contraddizioni e le diseguaglianze e, anzi, ha
avallato politiche di disconoscimento e svalorizzazione del lavoro femminile,
prevedendo l’innalzamento dell’età pensionabile alle donne, in seguito alla procedura
d’infrazione avviata dall’Unione europea nei confronti dell’Italia. Rispondendo
cioè con unamisura di uguaglianza puramente convenzionale in un
contesto, pubblico e familiare, che invece dovrebbe tenere conto delle enormi
differenze tra uomini e donne.
Il conflitto tra produzione e riproduzione che ha escluso per un lunghissimo periodo
le donne dalla sfera pubblica è accompagnato oggi da un’altra contraddizione
che non riguarda solo il processo di emancipazione femminile ma è
22
anche il fulcro di quest’epoca che definiamo di “capitalismo cognitivo”. Capacità
di rapida comunicazione da parte dell’azienda, obbligo di disponibilità e reperibilità
assoluta, indistinzione tra tempi di vita-lavoro, flessibilità,
ricattabilità: sono queste le caratteristiche che si richiedono al lavoro “femminile”
incarnando il paradigma della precarietà. Il fenomeno della femminilizzazione
del lavoro non indica esclusivamente gli aspetti quantitativi
dell’ingresso delle donne nel mercato del lavoro – in certi casi massicci – ma
anche quelli qualitativi. Femminilizzazione del lavoro significa messa a valore
delle attitudini di disponibilità estrema che le donne sanno avere per l’accudimento
e la cura dei propri cari, di multiforme capacità di svolgere contemporaneamente
molte funzioni. Ci troviamo dinnanzi a un paradigma di
sfruttamento che si sta estendendo a tutti, donne e uomini.
Eppure questa femminilizzazione del lavoro non cancella la perdurante divisione
sessuale del lavoro nell’ambito domestico, dove sono ancora le donne a
farsi carico dellamaggior parte di incombenze e obblighi, né a cancellare lo stereotipo
secondo cui le donne sarebbero più adatte svolgere attività professionali
dove siano richieste qualità più vicine a quelle tipiche del lavoro di
cura, come appunto la disponibilità incondizionata. Una condizione di disponibilità
che viene considerata legata alla funzione riproduttiva, innata alla natura
dell’essere donna. Insomma siamo di fronte a una pesante eredità dei
dispositivi performativi e del simbolico del patriarcato che, sconfitto, ricompare
in nuove forme di patriarcalismi. La divisione per generi del lavoro domestico,
di cura e di accudimento, soprattutto in Italia, è praticamente rimasto
inalterato, ed è ancora di competenza delle donne, italiane o migranti.
Un lavoro indispensabile per la sopravvivenza del sistema produttivo, tanto
non raccontato quanto sommerso. Eppure non è ancora considerato un vero lavoro,
e viene ignorato nel calcolo del Pil, una misura che cancella le donne. Il
Pil è un indicatore economico inadeguato, perché in grado di misurare virtualmente
ogni tipologia di produzione umana in una determinata società, ma
nega ogni tipologia di rappresentazione al lavoro femminile e al contributo che
costituisce per la società.
I processi di emancipazione formale delle donne sul lavoro sono avvenuti senza
però quel salto qualitativo che avrebbe salvaguardato i loro diritti e le loro libertà
personali. Ci si ritrova oggi con la stragrande maggioranza delle donne
che sommano lavoro produttivo e quello riproduttivo, lavoro domestico di cura
e lavoro fuori casa, ritrovandosi più ricattabili e vulnerabili di fronte al datore
di lavoro e, in generale, nel sistema lavorativo. Paradigmatico in questo senso
è il ricatto sulla maternità, tanto che oggi fa notizia l’assunzione di una donna
incinta.
23
Così, nel non riconoscimento del lavoro domestico, il welfare si è adeguato all’organizzazione
sociale del lavoro ricavandone un netto risparmio e anche perpetuando
la divisione dei ruoli di genere.
Il fattore D ha insomma assunto il significato di innovazione e di risorsa per il
sistema economico. Il capitalismo in epoca neo-liberale e post patriarcale ha
mutato forma sfruttando i cambiamenti che le lotte femminili hanno prodotto
nella società – la loro irruzione nel mercato del lavoro e nella sfera pubblica –
rendendoli funzionali ai nuovi sistemi di potere del mercato.
La politica, di riflesso, ha continuato a misursi con le politiche di genere concependo
le donne come un soggetto debole da tutelare e rinunciando all’obbligo
di dar vita a una legislazione che mirasse alla parità di opportunità di
carriera tra i generi.
Per tutti questi motivi il dibattito sul welfare va fatto dando la giusta collocazione
del lavoro non pagato – quello domestico e di cura – dentro la divisione
del sistema economico, liberandolo da una responsabilità esclusivamente femminile
e rimettendolo all’interno dell’analisi della struttura economica nel suo
complesso: produrre e riprodurre, dove il riprodurre continua a essere essenziale
al produrre. La cura deve essere un principio di etica pubblica radicato
nella vita sociale e politica e non deve essere ridotto a valore privatizzabile o
esclusivamente di appannaggio delle donne. Deve entrare a stabilire il valore
del Pil come produttore di ricchezza e base per scelte politiche e legislative d
adozione del reddito di cittadinanza (reddito minimo garantito).
È in quest’ottica il reddito minimo garantito diventa una battaglia fondamentale.
A maggior ragione in questi giorni, in cui l’ex Presidente del Consiglio
Matteo Renzi lancia una proposta – già lanciata da Silvio Berlusconi qualche
giorno prima – del “lavoro di cittadinanza”, cioè una fonte di reddito per cui
le cittadine e i cittadini di questo Paese dovrebbero ancora dire grazie senza
avere diritto di scelta, non modificando e non scalfendo di una virgola il paradigma
economico.
Il redditominimo garantito, su cui in Parlamento esistono svariate proposte di
legge, rappresenterebbe per le donne l’alternativa a quel ricatto di fare di se
stesse una risorsa umana. Il ricatto che in questi anni, con l’Associazione daSud
(che valuta le ricadute favorevoli del reddito minimo anche come risorsa antimafia)
abbiamo chiamato del doppio sì: sì alla famiglia, sì al lavoro. Inoltre la
declinazione del reddito in un’ottica di genere non rappresenterebbe una battaglia
solo per le donne. Sì, partiamo dalle donne, dalle loro esperienze e dalle
loro elaborazioni ma per mettere al centro la vita umana e il valore di cura, da
cui il lavoro salariato dipende per produrre profitto, per opporre resistenza al
24
25
fondamento di accumulazione capitalistica e di sfruttamento del nostro modello
economico e aprire spazi di nuova contrattazione. Adottare il reddito non
implica il rifiuto del lavoro, significa sostenere un nuovomodello di libertà, nel
campo dei diritti e nel campo della creatività, che coinvolga i modelli relazionali,
dentro e fuori le famiglie. Anche perché è emerso ormai in tutti i paesi industrializzati
che le forme di tutela contro la precarietà non abbattono la
capacità lavorativa, semmai il contrario.
Ma questa proposta va anche oltre. In anni in cui l’assenza massiccia di adeguate
politiche lavorative lascia tre generazioni senza lavoro, la politica dei
tweet e degli slogan ha invitato disoccupate e disoccupati a cogliere le opportunità
della crisi. Non si è fatto altro che parlare di start-up e coworking, come
se tutti avessero avuto la fortuna, o la voglia, o ancora il talento, per studiare e
“reinventarsi”. Questa non può essere la soluzione. Le Istituzioni hanno delle
responsabilità verso chiunque e a tutte e tutti va garantita l’opportunità di provvedere
a se stesso/a. Il reddito minimo garantito, può condurci verso un’altra
idea del lavoro e verso una concezione più ampia e universalistica di un reddito
di esistenza.
La piattaforma #nonunadimeno, la vera novità politica dell’autunno 2016, che
in Italia ha organizzato un’enorme manifestazione di donne e uomini in occasione
della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per l’8marzo
2017 ha assunto – nel suo appello allo sciopero di tutte le donne nelmondo dal
lavoro domestico e da quello professionale – la rivendicazione di un reddito di
autodeterminazione. Perché per primi i movimenti delle donne sono stati a
fianco di chi formulava l’esigenza del redditominimo garantito, avendo intuito
che a causa del loro ruolo di subalternità economica le donne fanno fatica ad
emanciparsi dalla violenza tra lemura domestiche. È ancora dalle donne e dalla
loro capacità di leggere il presente che passa il futuro del nostro Paese.
L’uguglianza è un trappola?
Lottare per il reddito garantito per rilanciare il femminismo
di Tiziana Assunta Orru
L’uguaglianza tra donne e uomini è un percorso in costante evoluzione,
ma nel tempo è mutato l’approccio: le differenze vengono considerate
sempre più ricchezza e le diverse strategie di intervento a favore della
parità sono attuate in interazione fra loro.
Il diritto antidiscriminatorio di nuova generazione rappresenta oggi l’attuazione
del principio di uguaglianza sostanziale sancito dall’art. 3, comma 2 della
Costituzione e trova ampi riscontri nella legislazione e nella giurisprudenza
comunitaria in tutti i settori del diritto, ma principalmente in ambito sociale e
lavorativo.
La disparità di genere è contraria alle ragioni sia dell’equità sia dell’efficienza
e non rappresenta più solo una questione di giustizia, ma soprattutto un problema
di crescita e di sviluppo, perchémortifica una piena valorizzazione della
persona umana anche quale fonte di benessere economico.
Nell’ordinamento giuridico europeo e nazionale, l’attenzione alla parità sul lavoro
è costante ed è consacrata in numerosi atti: dal Trattato di Roma istitutivo
della Comunità Economica Europea, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Europea, con una evoluzione del concetto di parità da strumento di
contrasto alla concorrenza sleale -in una logica tipicamente mercantile- a elemento
che concorre al modello sociale europeo con attenzione al benessere individuale
e alla crescita economica e strutturale delmercato.Ma, per quanto si
siano ridotte globalmente le discriminazioni tra i sessi, il rapporto “Donne e
Lavoro” 2016 redatto nell’ambito dell’Iniziativa del Centenario dell’Organizzazione
internazionale del Lavoro (OIL/ILO), evidenzia la permanenza di un
forte divario di genere sia in termini di differenze occupazionali sia con riferimento
al cosiddetto “gender pay gap”(differenziale retributivo di genere).
L’incremento della partecipazione lavorativa femminile e il miglioramento
delle condizioni di lavoro delle donne, che oggi contribuiscono sempre più ai
bilanci familiari non hanno eliminato totalmente le asimmetrie tra i sessi.
26
27
Le donne continuano a lavorare più ore al giorno rispetto agli uomini -sia nel
lavoro retribuito che nel lavoro non retribuito -dedicato principalmente alle
cure domestiche e parentali- e guadagnando in media meno degli uomini.
La quota sproporzionata del lavoro non retribuito limita la capacità delle donne
di aumentare il numero di ore impiegate in lavoro retribuito.
Di conseguenza, a livello mondiale, le donne - che rappresentano meno del 40
per cento dell’occupazione totale - costituiscono il 57 per cento dei lavoratori retribuiti
che lavorano meno ore ed in lavori a tempo parziale (fonte OIL/ILO
2016).
Le donne lavorano conmaggiore probabilità con contratti a tempo determinato
e/a tempo parziale (spesso perché non riescono a trovare lavorimigliori o sono
costrette a conciliare l‘attività produttiva con quella di cura familiare e a sopperire
alle carenze di servizi pubblici); i loro tempi di lavoro extradomestico
sono inferiori, svolgono in media mansioni meno qualificate e, anche a parità
di caratteristiche rilevabili, ricevono un salario orario significativamente inferiore.
Il divario retributivo di genere è un fenomeno complesso, imputabile a una
serie di fattori interconnessi e che riflette ampie disparità di genere ancora oggi
presenti nell’economia e nella società: discriminazioni sul posto di lavoro, differenze
di mansioni e di settori, pratiche lavorative e sistemi di retribuzione,
professionalità femminili spesso sottovalutate, poche donne ai posti di comando,
tradizione e ruoli di genere, esigenze conciliative di lavoro e famiglia.
Colmare il divario retributivo di genere significa superare i preconcetti di ruolo
in ambito scolastico, familiare, lavorativo e nel tessuto sociale e, in questi termini
l’U.E. si è costantemente impegnata nell’ambito della realizzazione degli
obiettivi della strategia di crescita dell’UE «Europa 2020».
Al ritmo attuale, secondo la ricerca Women in Work Index 2017, a cura di PwC
per l’Ocse, ci vorranno 95 anni per colmare il gender gap. L’attuale pay gap
medio tra i Paesi Ocse è del 16%. L’Italia vede un pay gap del 6,9% e si colloca
al 28° posto in classifica, non proprio ai primi posti.
Occorre modificare la strategia di intervento: la questione di genere, non può
porsi più tanto, o solo, nei consueti termini di tutela delle diversità, quanto in
termini di gestione delle stesse.
E la gestione delle diversità di genere si attua nel momento in cui l’attenzione
è rivolta alla valorizzazione di tutte le risorse umane, proprio in virtù delle differenze
che intercorrono tra gli uni e gli altri in funzione dell’ottimizzazione
delle loro potenzialità. Ciò in un’ottica di sistema che conduca ad esiti positivi
non solo in termini di impatto sullo stato dei diritti sostanziali, bensì anche sul
piano della crescita economica, sociale e culturale del Paese.
Non è la mancanza di lavoro che tiene fuori le donne dalla economia, ma al
contrario è la mancata partecipazione economica delle donne che impoverisce
il mercato e svigorisce l’economia, influenzando negativamente la crescita di
un Paese.
In questi termini ripensare lo stato sociale è un esempio di come le donne possano
essere parte della soluzione, anzi parte decisiva di una nuova visione di
crescita dell’economia e del mercato del lavoro che veda nell’eguaglianza di
genere un fattore propulsivo, non un costo, un’opportunità non una trappola.
Le donne sono una forma diwelfare gratuito. Cambiare lo status quo, fornendo
servizi accessibili e di qualità è fondamentale se si vuole incrementare la partecipazione
delle donne al mondo del lavoro. Ma non basta.
E’ senz’altro importante incrementare le misure che garantiscano il “worklife
balance”, inmodo da rendere conciliabili obblighi professionali e familiari: vedremo
che risultati porterà il Ddl per il lavoro agile o smart working “Misure
per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale emisure volte a favorire
l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” attualmente
in sede di esame al Senato.
Ma soprattutto è fondamentale incoraggiare la partecipazione femminile al
mondo lavorativo attraverso incentivi di reddito che facciano diminuire il vantaggio
economico di stare a casa. Molte donne abbandonano il lavoro o non lo
cercano proprio per gli alti costi dei servizi sociali (asili, colf, badanti), nella
maggior parte dei casi superiori ai salari.
Un aumento delle retribuzioni medie delle donne, accompagnato da un correlativo
sgravio fiscale per non disincentivare l’occupazione femminile, favorirebbe
senz’altro l’occupazione e potrebbe innescare un meccanismo
moltiplicatore di risorse in termini di maggior gettito fiscale e contributivo che
potrebbe essere indirizzato al finanziamento di politiche a sostegno dell‘occupazione
femminile.
Si assisterebbe inoltre all‘aumento di una richiesta di prestazioni a sostegno
della famiglia, ma esterne ad essa, che darebbero impulso ad ulteriori ingressi
nell‘universo del lavoro nell‘ambito dei servizi alla persona, che come sappiamo
è prevalentemente femminile.
Ma la misura più incisiva sarebbe senz’altro l’attribuzione di un reddito so-
28
29
ciale al di la delle sue possibili declinazioni (sociale/di base/garantito/di cittadinanza/
ecc), quale reale elemento di autodeterminazione per le donne e
quale unica misura in grado di redistribuire in maniera più giusta la ricchezza
prodotta da tutta la società attiva.
Il reddito universale cambia completamente i rapporti di forza nell’impresa
perché porta una forma di riconoscimento al lavoro che esiste fuori dal salario.
E’ un invito a sviluppare attività oltre l’impiego non un incentivo all’abbandono
del salario.Rilanciare il femminismo oggi significa lottare per il reddito e
non per il salario.
“Occorre che il lavoro perda la centralità nella coscienza, nel pensiero, nell’immaginazione
di tutti: bisogna imparare a guardarlo con occhi diversi, non pensarlo
più come qualcosa che si ha o che non si ha; ma come ciò che facciamo.
Bisogna osar volere riappropriarci del lavoro”. (André Gorz, Miserie del Presente
Ricchezza del possibile, Manifestolibri, 1998)
Libertà di essere o non essere madri.
Il reddito di base oltre gli strumenti di concilazione
di Elena Monticelli e Giovanna Campanella
Qualchemese fa la campagna comunicativa delMinistro della Salute Lorenzin,
che promuoveva il Fertility Day nel nostro Paese, ha sollevato
non poca indignazione e diverse proteste: una ragazza, ritratta con una
clessidra in mano, ricordava alle giovani donne italiane di non perdere tempo
ed assolvere al ruolo dimadri, al fine di non incorrere in problemi di infertilità.
Nella sua semplicità la campagna del Fertility Day raccontava meglio di molti
trattati la logica del neoliberismo: scaricare sulle spalle dei singoli responsabilità
che sono collettive. Da altro lato sembrava riproporre, non troppo velatamente,
un paradigma patriarcale che ricordava quello delle campagne fasciste
del secolo scorso: la donna deve assolvere al ruolo di madre anche per risollevare
le sorti del calo demografico italiano, quasi fosse un dovere nei confronti
del Paese.
Così pare non scontato, nel 2017, dover ribadire nuovamente che la maternità
debba essere una scelta libera per tutte le donne, e come l’autodeterminazione
femminile passi anche dalla libertà di scegliere di non essere madri. Al contempo
risulta fondamentale affermare la necessità di una genitorialità condivisa,
che non scarichi totalmente sulle donne il peso del lavoro di cura.
A partire da queste considerazioni è possibile svolgere un’analisi più approfondita
del rapporto causa-effetto che lega l’aumento della precarietà esistenziale
e la riduzione dei tassi di fecondità nel nostro Paese, quindi come la scelta
di fare un figlio o meno, dipenda sempre più da condizioni economiche, lavorative
e sociali e quindi non sia davvero una scelta libera, o alla portata di tutte
le donne.
I dati della fecondità, infatti,mostrano come le donne in Italia abbiano inmedia
1,4 figli, un tasso di fertilità tra i più bassi d’Europa ed inferiore a quello necessario
per il ricambio generazionale che è pari a 2,1 figli per donna, (donne
italiane hanno in media 1,3 figli, mentre le donne straniere residenti in Italia
hanno 2,0 figli), con una considerevole diminuzione rispetto al 2008(ISTAT
2014). Per quanto riguarda le divergenze territoriale, si registra un rovesciamento
della dinamica tra Nord e Sud del paese: le regioni più prolifiche, grazie
ai fenomeni migratori, sono infatti oggi quelle del Nord (1,5 figli) e del
Centro (1,4 figli), mentre nel Sud la media è di 1,3 figli per donna nel 2013.
30
Una peculiarità che riguarda l’Italia rispetto al resto d’Europa, è questa scissione
è avvenuta principalmente a scapito delle giovani donne, che risultano
sovra rappresentate in tutte le forme di lavoro temporaneo (Saraceno 2005; Semenza
2004; Villa 2010, Fullin 2004; Deriu 2014), maggiormente presenti nelle
forme contrattuali meno tutelate e più discontinue, più povere (Esping-Andersen,
2005, 2009) e maggiormente a rischio di esclusione sociale. La flessibilità
introdotta, se da un lato le ha favorite per una partecipazione più attiva nel
mercato del lavoro dall’altro ne ha aggravato significativamente la loro condizione
dentro ilmercato del lavoro (Salmieri, 2006) obbligandole a fronteggiare
una precarietà lavorativa sempre più crescente (Fullin 2004, Deriu 2008) e costringendole
a rivedere e procrastinare le proprie scelte dimaternità e nuzialità
(Schizzerotto 2002, Saraceno, Naldini 2007). Questo è un aspetto che riguarda
nello specifico la vita lavorativa della donna e la sua crescita professionale e
che è correlata alle già tante disparità che la donna subisce all’interno del proprio
contesto lavorativo. In primo luogo, le donne riscontrano ancora vari ostacoli
sul versante del loro sviluppo professionale e di carriera, fronteggiando la
persistenza di una segregazione cosiddetta ‘orizzontale’ (concentrazione dell’occupazione
femminile in determinati settori) ed una ‘verticale’ (diversa posizione
degli uomini e delle donne nei livelli gerarchici di una professione)
(Salmieri, 2009). Non solo esistono ancora mestieri e settori occupazionali tipicamente
femminili, ma anche le opportunità di sviluppo professionale e le
condizioni di lavoro si differenziano sensibilmente in base al genere (Piccone
Stella, Viteritti, 2009). Il terzo aspetto che evidenzia ambiguità delmodello politico-
economico adottato, e che risulta conseguente ai due aspetti precedenti,
è relativo alla forte conflittualità creatasi tra professione, maternità e famiglia.
Anche questo aspetto rappresenta una peculiarità tutta italiana.
Le indagini EUROSTAT (2014) stimano che in Italia 2,3 milioni le donne risultano
inattive permotivi di famiglia, di queste il 40%ha un diploma di scuola
superiore o un titolo universitario e il 45% vive al sud. Si stima inoltre che
270.000 donne inattive non abbiano cercato lavoro a causa dell’inadeguatezza
dei servizi di cura forniti a bambini, anziani, malati e disabili e che il 18% delle
donne inattive lavorerebbe se i servizi fossero adeguati (Istat 2013). Per le donne
lavoratrici italiane la maternità rappresenta un forte rischio di fuoriuscita dal
mercato del lavoro. L’ISTAT, nell’indagine “Avere figli negli anni 2000” (2014),
ad esempio evidenzia con uno studio demografico sulle nascite e le condizioni
occupazionali dellemadri che il 22,4%dellemadri ha perso il lavoro (o lasciato)
dopo due anni dalla nascita del proprio figlio. Bassa partecipazione al mercato
del lavoro dunque e basso tasso di fecondità. Se infatti è chiaro che i comportamenti
e le scelte femminili rispetto all’occupazione hanno delle ripercussioni
sulle scelte riproduttive non è altrettanto evidente che tali scelte implichino una
diminuzione dei tassi di fecondità. Anzi, come evidenzia Adsera (2004), nel
31
corso degli ultimi decenni il rapporto tra fecondità e partecipazione femminile
al mercato del lavoro europea registra una correlazione positiva al punto che i
paesi con i più alti tassi di fecondità sono oggi quelli scandinavi, gli stessi che
registrano la maggiore partecipazione femminile (Ahn e Mira 2002 ).
Se i dati relativi all’occupazione non restituiscono un quadro completo della
relazione fra precarietà esistenziale e riduzione della fecondità, risulta importante
analizzare anche altri dati, in particolare quelli relativi al tempo ed alla
conciliazione.
I dati sull’uso del tempo, infatti, rilevano che le donne Italiane (popolazione
over 15) dedicano al lavoro domestico e di cura non pagato circa 5 ore e 9 minuti
al giorno,a fronte di un impegno degli uomini paria 2 ore e 22 minuti
(ISTAT 2008); la media italiana è al di sopra della media dei paesi OCSE in cui
le donne passano 4 ore e 31 minuti del proprio tempo in attività di cura contro
le 2 ore e 17 minuti degli uomini. Le differenze sull’uso del tempo sono ben
rappresentate dall’indice Istat relativo all’asimmetria del lavoro familiare ,che
in Italia nel 2008-2009 è paria 71,9% per le coppie (ISTAT 2008).
Il tema della conciliazione tra lavoro e vita privata resta il discrimine in Italia,
ed incide in modo rilevante sul benessere della madri e delle loro famiglie. Secondo
la ricerca ISTAT “Avere figli in Italia negli anni 2000”(2014) , il 42,7% delle
mamme coinvolte nella ricerca ha dichiarato che ci sono aspetti del proprio lavoro
che rendono difficile la conciliazione. Gli aspetti del proprio lavoro che
sono ritenuti particolarmente problematici per le madri sono principalmente:
“l’orario di lavoro troppo lungo” (33,2%), “il lavoro a turni, pomeridiano o serale,
nel fine settimana” (22,8 %) e “la rigidità dell’orario di lavoro” (22,5%).
La conseguenza di questi problemi, pertanto, resta ancora per molte donne la
rinuncia al lavoro, (sotto forma di rinuncia dopo la maternità o di un ricorso al
part-time), o al ricorrere a lavori con contratti che permettano una maggiore
flessibilità negli orari e nell’organizzazione del tempo (Save the Children, Rapporto
Mamme 2016).
Per queste ragioni è importante mettere a fuoco la centralità del tema del modello
diwelfare adottato nel nostro Paese e del ruolo che potrebbe svolgere una
forma di reddito universale (come chiamato da alcune autrici “reddito di autodeterminazione”).
L’intensa letteratura sulla crisi del welfare e sugli effetti prodotti dalla flessibilità
in termini di instabilità, precarietà e insicurezza (Guy Standig, 2011, 2014; Gallino,
2007; Saraceno 2005, Fullin 2004,Naldini, Solera 2012) o più nello specifico
di “vulnerabilità sociale” (Ranci, 2008, 2010; Negri 2006, Naldini 2002) evidenziano
le profonde ambiguità connesse al modello politico-economico adottato.
Un primo aspetto, come evidenziato in gran parte della letteratura di stampo
lavorista, è la scissione delwelfare italiano in due parti: garantista (i) «per quella
32
parte di società ancora integrata in un sistema produttivo di tipo salariale»
(Ranci, 2002, pag. 253), residuale (ii) per tutti quei soggetti che vivendo in condizione
di discontinuità lavorativa e/o reddituale sono fuori dal sistema di protezione
pubblica. Il mancato investimento per politiche sociali ha infatti
sostanzialmente ridotto le possibilità di ottenere una copertura reddituale utile
a fronteggiare la condizione di disagio provocata dalla perdita di lavoro e l’assenza
quasi totale di investimento in spesa sociale rivolta a famiglie e al sostegno
ai figli. Unico sistema di “protezione sociale” per questi tipi di soggetti,
ovvero gli outsider del mercato del lavoro, è rappresentata dalla famiglia. In
particolare, in materia di politiche di conciliazione, l’Italia si è caratterizzata
per un approccio estremamente segmentato: i diversi c.d. bonus bebè, “bonus
mamma domani”, voucher baby sitting, voucher asili nido, non si sono rivelati
all’altezza del grosso problema di conciliazione tra i tempi di cura ed i tempi lavorativi.
Risulta evidente come il welfare italiano risenta della mancanza di un approccio
universale e di unamisura universale di sostegno al reddito. Il punto su cui
si intende concentrare maggiormente l’attenzione riguarda quei benefici che
deriverebbero da politiche volte ad accrescere (seppur relativamente) l’indipendenza
economica e la libertà di scelta delle donne. La carenza di reale autonomia
economica, che può derivare dalla perdita del lavoro a causa della
scelta della maternità, costituisce ancora oggi un problema che favorisce il ritorno
delle donne entro circuiti di dipendenza da strutture sociali tradizionali
in cui permane il principio secondo cui le donne debbono continuare a provvedere
alla cura di bambini o parenti anziani e malati. La condizione di precarietà
difficilmente consente loro la possibilità di operare scelte in totale
autonomia e facilmente ne condiziona l’esistenza e la durata. L’unica “sicurezza”
e rete di protezione sociale sembra essere talvolta, ancora come sempre,
la famiglia di origine e dunque il welfare familiare. Lungi dall’essere un problema
privato questo è un immenso problema sociale. Una siffatta situazione
limita infatti fortemente le possibilità di valutazione indipendente e lo spettro
delle possibilità della donna madre. In più di un caso le donne madri, pur restando
nelmondo lavoro nel caso in cui percepiscano un salario che non le consente
di crescere il figlio in autonomia, restano vincolate ai legami familiari. E
allora la famiglia, mantenendo pressoché inalterato il proprio ruolo di ammortizzatore
sociale, continua a vincolare la libertà di scelta delle donne. Le
tensioni collegate alle problematiche economiche hanno influenza tutt’altro che
remota anche su fenomeni come la violenza in famiglia.
E’ evidente che anche misure come il neo Rei (Reddito di Inclusione) non possano
assolvere al compito di liberare le donne dai vincoli familiari, nel momento
in cui vengono erogate su base familiare. La titolarità individuale del
33
reddito è una caratteristica imprescindibile affinché si possa passare dall’assistenzialismo
all’autodeterminazione.
Per tali ragioni una misura di reddito erogata su base individuale, di importo
adeguato, slegato da criteri di condizionalità, rappresenterebbe un punto di avanzamento
per il nostro sistema di welfare, un reddito come remunerazione di tutto
il lavoro non certificato che oggi fuoriesce dalla categoria troppo stretta di lavoro
per la produzione, pur generando, esattamente come è stato (e continua ad essere)
per il lavoro domestico, grande valore in termini economici, sociali e in termini
di senso (Morini, 2015).
34
Reddito minimo garantito come strumento per
diminuire le disuguaglianze di genere
di Annamaria Vitelli
In una società evoluta l’individuo “donna” come sottocategoria dell’individuo
umano non avrà più cittadinanza. Del pari, non vi saranno più distinzioni
in base al sesso e/o al genere dei soggetti agenti nella collettività, ma
ciascuno avrà un proprio riconoscimento connaturato alla sua natura di essere
umano.
Quel giorno – nella speranza non resti unamera aspirazione utopica - non sarà
più necessario approntare politiche specifiche a tutela delle donne, così come,
per altri aspetti, di coloro che vengono stigmatizzati in ragione del proprio
orientamento sessuale, in piena attuazione del principio costituzionale (art. 3
comma 1) della parità di genere, già previsto da un allora illuminato legislatore
nel 1948 : <Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzione di sesso ……..>
Fino ad allora, e dovendo fare i conti con la contingente realtà, le continue notizie
che ci giungono dai media, suffragate dall’elaborazione scientifica/statistica
dei dati, ci forniscono un quadro piuttosto fosco della contemporaneità.
Ovvero, appare obiettivamente esservi una discrasia tra i livelli di reddito da
lavoro di uomini e donne attivi, ridotti i secondi mediamente di un terzo rispetto
ai primi e che si riverberano nella fase di quiescenza, con trattamenti
pensionistici risibili per la platea femminile. Ancor più la forbice delle disuguaglianze
tra i sessi si ampia laddove si prenda a riferimento il livello di occupazione,
di gran lunga inferiore per le donne rispetto ai coetanei uomini.
Non pare casuale che ad una tale divergenza monetaria e/o mancata autosufficienza
economica corrisponda anche un’ altrettanto divergente incidenza in
termini di considerazione sociale tra i due sessi, con tutto ciò che ne consegue
anche in termini di dipendenza femminile nei confronti dei partners e fino ai
casi estremi di incapacità e/o estrema difficoltà di ribellarsi a situazioni di violenza
psichica e fisica. Le ragioni sono profonde ed ataviche, dettate da immotivati
pregiudizi, retaggi di una cultura patriarcale, forse mai pienamente
35
36
superate ed avverso i quali si possono, anzi si debbono approntare nuovi strumenti
operativi. Tra questi, un nuovo approccio solutivo potrebbe consistere in
uno specifico sostegno al reddito femminile,maggiormente incidente in favore
delle donne, in quanto inversamente proporzionale alla capienzamonetaria del
percettore, in un‘ottica di livellamento, quantomeno nel minimo, tra i redditi
percepiti dai due sessi.
Tale misura attuerebbe il principio costituzionale delle politiche attive volte a
rendere effettivo il principio di uguaglianza tra i generi, quale strumento adottato
per intervenire sulle condizioni di partenza per livellare le divergenze realizzando
un riallineamento delle condizioni economiche di uomini e donne, se
non altro nel livello minimo di reddito garantito indistintamente ad ambo i
sessi. Detto intervento troverebbe un supporto legislativo direttamente nella
nostra Magna Carta (art. 3, comma 2) laddove si legge : <E` compito della Repubblica
rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e
sociale del Paese>.
L’autonomia dell’individuo passa anche attraverso l’autonomia reddituale e
nessuna donna sarà mai libera nelle proprie scelte, fintanto ché sarà assoggettata
economicamente al partner e/o subordinata al medesimo a causa di un
suo minor apporto economico.L’obiettivo ultimo è la parità di reddito tra i generi
quale strumento per realizzare una parità tra i sessi di più ampio respiro.
Ma per raggiungerla il cammino appare ancora lungo ed irto di ostacoli. Il redditominimo
garantito, può svolgere un apporto notevole a tale conquista, nella
misura in cui la sua dazione venga legata in via egualitaria ed universale, a prescindere
dal sesso del soggetto ricevente, esclusivamente in misura inversamente
proporzionale al livello di capienza economica del percettore. Avere a
propria disposizione un quantitativo monetario di cui disporre, anche a prescindere
dalla propria attività produttiva e/o semmai a sua integrazione consente
a ciascuno di noi (donne e uomini) di essere liberi nelle proprie scelte di
lavoro e di vita, non essendo costretti ad acconsentire a condizioni indecorose
datoriali e del pari nella sfera privata senza sentirsi soggetti all’altrui arbitrio.
L’autonomia economica – e quindi anche l’apporto che a questa contribuisce un
sostegno al reddito- costituisce una spinta da non sottovalutare nel trovare la
forza di ribellarci e/o di riprenderci il nostro corpo, il nostro tempo, il nostro
spazio, in una parola per far sì che il nostro presente e il nostro futuro dipenda
esclusivamente da noi.
8 marzo per il reddito di autodeterminazione
di Maria Pia Pizzolante
Un 8 marzo 2017 atteso e internazionale. Un 8 marzo fondamentale per
uscire dalle secche di dibattiti chiusi nei confini nazionali. Le donne
scioperano in oltre 40 paesi nel mondo. Le donne scendono in piazza,
costruiscono parole d’ordine e mobilitazione attorno ai nodi irrisolti della contemporaneità.
Le disuguaglianze e la violenza, fenomeni spesso intrecciati, origine
dimolte delle rivendicazioni di questo 8marzo. A partire dalla piattaforma
italiana del movimento “non una di meno”, 8 punti formulati nei tavoli di una
affollatissima assemblea nazionale a Bologna. Tra i punti della piattaforma il
reddito di autodeterminazione, uno strumento che parla al nodo fondamentale
del lavoro e del welfare ma anche alla liberazione dai ricatti che la precarietà
esistenziale ha diffuso, ma che le donne spesso hanno conosciuto prima,
proprio a partire dalla loro esperienza di genere. Il lavoro che manca, il lavoro
che quando c’è non ha salari dignitosi, richiede una disponibilità di tempo assoluta,
spesso diventa una prestazione gratuita, il ricatto dovuto all’assenza di
qualsiasi protezione sociale, il ricatto familiare, l’impossibilità di scegliere e determinarsi
appunto. Non più e non solo dunque uno strumento di lotta alla povertà,
ma un modo per rendere protagoniste indipendenti della loro vita tutte
coloro che vivono situazioni di violenza domestica che sappiamo essere purtroppo
un fenomeno ancora troppo diffuso. I numeri sono noti, un po’meno lo
sono le misure volte ad arginare questi fenomeni, anche perché spesso si fa
davvero poco. Siamo ancora in attesa di una legge sull’educazione sentimentale,
abbiamo ancora troppo poche risorse per centri antiviolenza, case delle
donne, asili nido e l’elenco potrebbe continuare. Ma l’assenza più grave è proprio
quella di un reddito minimo garantito in questo Paese.
Proprio in questi giorni è in discussione al Senato un provvedimento che viene
erroneamente accostato ad un reddito di inclusione sociale. Si tratta in realtà di
pochi fondi messi al servizio di situazioni familiari particolarmente difficoltose.
Famiglie numerose che vivono sotto la soglia di povertà, a cui per l’accesso
a questo reddito di ultima istanza viene fatto obbligo di eseguire lavori
37
socialmente utili, anche questi ancora oscuri.Ma oggi, per questo 8marzo, non
è tanto delle tecnicalità della legge che è utile parlare, quanto dei punti fondamentali
che fanno la differenza tra un reddito di autodeterminazione e unamisura
a tal punto vincolante da divenire una trappola paragonabile alla sua totale
assenza. Le donne lo sanno. Serve una misura che liberi, dalla precarietà, dall’ansia
quotidiana, dal lavoro degradante e mobbizzato, ma anche dalle famiglie.
Laddove esse spesso non garantiscono, in particolare le donne, nella libera
espressione dei loro desideri e potenzialità. E non serve obbligare a lavori, che
invece di stimolare, aiutare a crescere, formare una persona, la costringono a faticare
per pochi spicci e forse anche per ciò che non produce, non arricchisce,
non forma. Ancora una volta, pensate alle donne, ai lavori domestici, alla cura
degli altri, bambini o anziani che siano. Per quanto saranno ancora considerati
non lavori, da non retribuire e dunque da relegare a chi permantenere gli equilibri
familiari rinuncia a lavorare. Eppure nel mondo si parla di automazione,
di pari distribuzione dei lavori domestici, di congedi genitoriali paritari. Eppure
avendo bisogno tanto più di cura delle persone che di fabbriche inquinanti,
forse dovremmo cogliere l’occasione per creare lavoro buono e parimenti
retribuito. In barba al gender pay gap. Eppure, qui in Italia, nell’anno domini
2017, rischiamo la classica montagna che partorisce il topolino. Dopo tante discussioni,
dopo proposte di legge avanzate sul redditominimo garantito, tra cui
quella di iniziativa popolare per cui tante donne si sono spese, forse allo sciopero
delle donne la politica risponderà con una generica misura contro la povertà.
Non solo troppo poco, ma anche troppo rischioso. Siamo sicuri che in
quelle famiglie che beneficeranno del reddito di inclusione, che in quei lavori
socialmente utili non si annidino forme più insidiose di sfruttamento? No.
Siamo consapevoli che il maggior numero di violenze contro le donne si manifestano
nelle famiglie? Allora perché non dar vita ad unamisura individuale?
Questo non aiuterebbe solo le donne a liberarsi, ma qualunque soggetto costretto
a vivere una subalternità che da economica diventa sociale rispetto alla
propria famiglia. Pensiamo ad un ragazzo in difficoltà nel fare coming out prima
a casa che fuori. Pensiamo a chi vorrebbe studiarema per le esigenze di una famiglia
in rosso non può che andare a cercare lavori sottopagati, in nero, senza
sicurezza. Pensiamo a chimagari vorrebbe investire su un’idea, su una capacità,
su se stesso e ci rinuncia perché le misure pensate per la famiglia impongono
una serie di obblighi. Appunto, le donne lo sanno, abbiamo bisogno di un reddito
per l’autodeterminazione, non di uno strumento qualunque pensato male
e realizzato peggio. Abbiamo bisogno che le offerte di lavoro a cui si è sottoposti
38
abbiano una qualche attinenza con le proprie aspettative, tendenze, competenze.
Perché il senso di colpa che ci hanno voluto imporre, quell’idea patriarcale
e fatta di dominio e possesso per cui se “non ce la fai”, se non reggi le
condizioni che la società ti impone, è colpa tua, sono appunto gli alleati più affidabili
della conservazione dello status quo, del mantenimento di un esercito
di sfruttati e sfruttate “disposti/e a tutto”.
Per questo e con rinnovata convinzione l’8marzo scioperiamo. Perché se le nostre
vite non valgono, non produciamo, incrociamo le braccia e scendiamo in
piazza. A Roma, ci vediamo davanti al Colosseo alle 17.
39
Lottomarzo. Sciopero generale delle donne e reddito di
autodeterminazione
di Melania Mieli
Premessa
Non una diMeno è unmovimento promosso da Dire (Donne in rete contro
la violenza), Udi (Unione Donne Italia) e rete romana IO Decido
che si batte contro la violenza maschile sulle donne. A questa rete
hanno aderito centinaia di associazioni, collettivi e singole che hanno portato
alla manifestazione di piazza del 26 novembre partecipata da oltre 250 mila
persone. La violenza maschile sulle donne non è un fatto privato, non è
un’emergenza ma un fenomeno strutturale e trasversale della nostra società e
per tale ragione si sta elaborando un Piano Femminista contro la violenza alle
donne da presentare alle istituzioni articolato su 8 punti sviluppati da altrettanti
Tavoli di lavoro.
Un tema importante affrontato dal Tavolo “Lavoro e accesso al welfare” è relativo
al reddito di autoderminazione. Si riportano gli stralci dei report che sintetizzano
i contenuti delle due assemblee nazionali svoltesi il 27 novembre a
Roma e il 4-5 febbraio a Bologna:
“Alla precarizzazione e all’intermittenza del lavoro vogliamo rispondere con una completa
riconfigurazione del welfare che introduca un reddito di autodeterminazione nelle
sue forme dirette e indirette, come reale possibilità di fuoriuscita e liberazione da ogni
meccanismo di dipendenza. Così come alla disparità salariale e ai meccanismi di dumping
rispondiamo con la rivendicazione di un salario minimo a livello europeo.” Report
tavolo Lavoro e welfare (Assemblea Nazionale 27novembre a Roma)
“La proposta di un reddito di autodeterminazione, sostenuta da più parti, indica una
possibilità concreta di sottrarsi al ricatto e allo sfruttamento della precarietà, come pure
all’obbligo di accettare qualunque condizione lavorativa e salariale.” Report del tavolo
Lavoro e welfare (Assemblea Nazionale 4- 5 febbraio 2017 a Bologna)
Al fine di continuare a portare avanti questa lotta, il movimento “Non una di
meno” ha aderito e rilanciato lo sciopero globale delle donne: l’8 marzo si incroceranno
le braccia interrompendo ogni attività produttiva (lavoro propriamente
detto) e riproduttiva (lavoro di cura, domestico, informale, con bambini,
40
anziani, parenti,etc.) con astensione dal consumo e dall’uso dell’energia elettrica
per gli elettrodomestici. Lo sciopero, dunque, è lo strumento che il movimento
femminista in atto ha scelto e che si darà contemporaneamente in 40
paesi del mondo, perché la violenza di genere non si combatte con l’inasprimento
delle pene, ma con una trasformazione radicale della società e delle relazioni,
delle condizioni di vita e di lavoro.
Reddito di autodeterminazione e femminismo
Con questo articolo si vuole sintetizzare le speranze e sviscerare i punti di una
proposta che abbia a oggetto l’assunzione del reddito di autodeterminazione (di
seguito anche “RDA”) come nodo politico sostenuto dal movimento femminista.
Sottolineo che le riflessioni di seguito riportate sono frutto del mio pensiero
come singola partecipante al Tavolo “Lavoro e accesso al welfare” e non rappresento
con completezza la complessità dei punti di vista che compongono
Non una di meno.
Le ragioni per cui ritengo che l’introduzione di un reddito di autodeterminazione
debba essere da noi femministe sostenuta con forza sono di seguito sintetizzate:
Reddito di autodeterminazione e indipendenza
Già nel 1897 Emma Goldman1 scriveva: «Io chiedo l’indipendenza della donna,
il suo diritto dimantenere se stessa, di vivere per se stessa, di amare chi e quanti
vuole. Chiedo libertà per entrambi i sessi, libertà di azione, libertà nell’amore
e nella maternità».
Condivido in pieno le parole dell’“anarcofemminista”, in particolare laddove
afferma che «l’indipendenza femminile dovrà prendere le mosse da una rigenerazione
interiore, da una trasformazione del modo di pensare e dell’assetto
sociale che liberi la donna dalla costrizione del domino che l’uomo esercita in
ogni aspetto della sua vita: sui bisogni materiali, sui corpi, sulla mente e sulla
condotta2».
Per talemotivo, il primo argomento che utilizzo a sostegno della tesi per cui noi
femministe dovremmo abbracciare il RDA scaturisce proprio da una considerazione
di questo tipo, ossia da una valutazione di principio, ma contestualmente
vicina alla dimensione meramente pratica e concreta dell’esistenza: il
RDA migliorerà la condizione di noi donne proprio dal punto di vista dell’indipendenza,
dello stile e del tenore di vita.
Con un’entrata sufficiente per le necessità della vita, infatti, le donne avranno
una maggiore flessibilità in termini di partecipazione al mercato del lavoro e
41
più potere contrattuale all’interno della struttura familiare tradizionale. Inoltre,
poiché il RDA è incondizionato e individualizzato, non vincola le donne a una
particolare struttura della famiglia, né a un lavoro retribuito. Questo rappresenta
un miglioramento rispetto all’attuale sistema salariale, che è spesso fortemente
condizionato ed esigente.
Reddito di base e mercato del lavoro
Per liberarci dall’asservimento economico del lavoro domestico, abbiamo cercato
il lavoro remunerato, quello che potesse garantirci l’indipendenza economica.
Rivendico allora con convinzione la battaglia combattuta dal movimento femminista
che ha l’obiettivo di dare pari opportunità alle donne che entrano nei
modelli lavorativi; così come ritengo necessario fare seguito ai risultati sin qui
ottenuti, come la promozione dell’occupazione a tempo pieno e l’approvazione
di leggi anti discriminazione. Passaggi certamente importanti per la nostra
causa, ma che non costituiscono il nostro vero traguardo.
Se l’obiettivo di rendere paritaria l’esperienza lavorativa viene perseguito da
solo, rischia di creare uno scenario piuttosto pericoloso, soprattutto nel contesto
attuale in cui il mondo del lavoro non è più così promettente, assoggettato
alla crescente tendenza verso la bassa retribuzione, il precariato e la sostituzione
del lavoro umano con quello robotizzato.
I lineamenti salariali, le regole e le forme che costituiscono i rapporti di lavoro,
soprattutto oggi, ci parlano dello svantaggio sofferto dalle donne. Il ricatto del
bisogno e del salario sono impedimenti di sistema, storicamente determinati,
che non ci consentono di riuscire a rintracciare la liberazione nel lavoro. Per
poter parlare di liberazione femminile occorre liberarsi da questi vincoli.
Il RDA può essere utile a questo scopo e può dare un significato vero e tangibile
alla soggettività e autonomia decisionale, può diventare un fattore di inclusione
sociale per quelle donne che hanno problemi dimarginalità, un fattore
di riproposizione del conflitto per quelle donne che subiscono le contraddizioni
del sistema e le sue forme di sfruttamento. Il RDA permetterebbe di vivere nel
lavoro, se così si vuole, o non lavorare affatto. O lavorare meno. E diversamente.
Tengo a sottolineare che, con ciò, non sto riecheggiando un ritorno a casa o rivendicando
l’immagine della donna-madre intenta a cullare bambini;ma sto invitando
tutte,me per prima, a imparare ad affermare la nostra identità di donne
non per forza attraverso le gerarchiemaschili del lavoro deimaschi e attraverso
le regole del potere economico stabilite dall’uomo per potenziare se stesso attraverso
i suoi ben noti valori auto-affermativi.
42
Reddito di base e segregazione del mercacto del lavoro
Per molti secoli, le donne non hanno conosciuto il lavoro capitalistico remunerato
ma solo il lavoro domestico gratuito al servizio dell’istituzione famiglia.
Nonostante l’attuale impegno da parte di alcuni uomini a condividere di più il
lavoro casalingo rispetto al passato, tale processo nel nostro Paese è lento e ancora
assai limitato, così che il grosso del lavoro di cura resta sulle spalle delle
donne senza che sia retribuito (a titolo di esempio, basti considerare la quantità
dimansioni presenti in un elenco pur semplificativo e per nulla esaustivo come
quello che segue, e che comprende: cucina, pulizia, spesa, lavanderia, manutenzione
della casa, riparazioni emiglioramenti, educazione dei figli, cura dell’altro
e costruzione di relazioni che rendono la vita degna di essere vissuta).
Ciò, inutile dirloma utile ricordarlo, rende le donne più vulnerabili da un punto
di vista economico.
La vulnerabilità economica delle donne è più evidente quando esse si trovano
fuori da contesti famigliari canonici, e spesso è più acuta tra le madri single di
bambini piccoli, le quali si trovano a dover scegliere tra la cura per i loro figli e
un lavoro retribuito. Il risultato, troppo spesso, è la povertà di tempo unitamente
alla povertà di reddito.
L’introduzione di un RDA ha la potenziale capacità di ridurre la divisione sessuale
del lavoro in quanto eleva lo status del lavoro non salariato e incoraggia
gli stessi uomini a sceglierlo in luogo di una condizione lavorativa non soddisfacente
e frustrante.
Nelle società altamentemonetizzate come la nostra, il reddito è potere: ne consegue
che la sua mancanza colpisce una persona in qualsivoglia aspetto della
sua vita – da quello materiale a quello fisico, da quello psicologico a quello sociale.
Ogni reale progresso verso l’uguaglianza di genere non può esulare – anzi, richiede
– l’esistenza di un reddito autonomo che consenta alle donne di avere
un peso maggiore nella definizione del loro futuro, sia a livello domestico sia
a livello sociale più ampio.
Reddito di base e industria 4.0
Il 21 settembre 2016 è stato presentato aMilano il PianoNazionale Industria 4.0,
ossia la risposta italiana alla “quarta rivoluzione industriale”. Successiva infatti
alle tre precedenti3, la nuova rivoluzione comporterà rapide trasformazioni
nella progettazione, nella produzione, nel funzionamento e nella
manutenzione dei sistemi produttivi e dei prodotti, con cambiamenti significativi
nella vita delle persone in tutto il mondo.
La strategia adottata dalMinistero dello Sviluppo Economico prevede delle direttrici
di accompagnamento rivolte alla implementazione delle infrastrutture
43
abilitanti e agli strumenti di finanziamento pubblico atti a supportare le imprese
che vorranno investire in innovazione e competenze.Manca tuttavia una
visione più completa circa le modalità con le quali sarà necessario ridistribuire
la ricchezza e sanare la povertà generata in questa nuova fase storica.
Non viene in sostanza affrontato il tema del rischio – argomento che all’estero
ha coinvolto invece una platea varia di esperti, da accademici a società di consulenza
– di abitare unmondo in cui i robot causeranno tassi di disoccupazione
insostenibili e senza precedenti nella storia umana, distruggendo senza sconti
i lavori ripetitivi e manuali così come le professioni tecniche e intellettuali.
Sebbene sia difficile fare almomento una stima precisa di tale rischio, sappiamo
che circa il 48% degli esperti del settore prevede che entro l’anno 2025 le macchine
avranno monopolizzato un numero significativo di occupazioni a discapito
di intere masse di individui di fatto non più impiegabili, comportando un
forte aumento delle disuguaglianze di reddito e rotture nell’ordine sociale. L’altro
52%, al contrario, ritiene che la tecnologia creerà tanti posti di lavoro quanti
ne distruggerà4. Tale seconda opinione si fonda tuttavia sull’assunto che la comunità
di riferimento abbia sviluppato competenze digitali diffuse a ogni strato
sociale entro i prossimi 3 decenni, il che richiede già dal tempo presente programmi
ministeriali e finanziamenti efficaci ed efficienti.
Così come è accaduto per la crisi finanziaria iniziata nel 2008, le donne rischiano
di divenire le principali “vittime” di unmercato del lavoro sempre più esigente
ed elitario.
In questo conteso, il reddito di autodeterminazione apre l’accesso agli strumenti
di sicurezza sociale a prescindere dal possesso di un contratto di lavoro
e permette di affrontare la relazione con le nuove tecnologie non più nella prospettiva
di un belligerante aut-aut (in cui unamacchinami ruba il lavoro!) bensì
di una condizione collaborativa e costruttiva (in cui unamacchinami consente
di guadagnare di più lavorando di meno). La sfida va colta con tempestività
adesso che siamo forti abbastanza per contrattare unamisura che sovverta l’ordine
costituito con un occhio chirurgicamente attento alle esigenze specifiche
di noi donne. Arrivare tardi all’appuntamento con l’innovazione tecnologica
ci costringerà a elemosinare briciole di social security quando le nostre voci saranno
coperte da quelle di altrettanti attori sociali che reclameranno sostegno
pubblico.
Reddito di autodeterminazione e maternità
Il concetto di maternità qui discusso non si riferisce all’esperienza privata del
generare figli all’interno di una coppia, bensì alla condizione politica del corpo
di una donna che pretende che i diritti su cui si fonda la comunità nella quale
vive non siano tagliati sul modello di cittadino neutro, maschio, eterosessuale,
lavoratore a tempo pieno. La maternità è un’esperienza che necessariamente
44
interrompe il legame di disponibilità che caratterizza un rapporto di lavoro,
che entra in conflitto con le regole e i tempi del mercato, con logiche e priorità
diverse da quelle richieste nel mondo del lavoro (un corpo che impone il suo
malessere, un figlio che fa saltare l’ordine della giornata e pertanto l’organizzazione
del lavoro). Ed è in questi termini che diventa un fattore di esclusione
sociale: l’alternativa per le donne è così sospesa tra il diventare come gli uomini,
e cancellare quindi l’esperienza della maternità con una sorta di rimozione,
e il decidere di non privarsene ma con la consapevolezza di essere per
questo svalorizzate, in quanto non pienamente aderenti alla richiesta di performance
proveniente dal mercato.
Per scardinare questa ingiustizia, che in un colpo solo colpisce (punisce, mortifica)
il nostro essere donne nella sua doppia matrice naturale e culturale, abbiamo
bisogno di rivendicare diritti che aprano spazi per tutti, a partire dalla
nostra voce autorevole di individui che in questo sistema attuale vivono una cittadinanza
incompiuta.
Come espresso da Angela Lamboglia, Federica Castelli, Teresa Di Martino e
Roberta Paoletti nel documento Diritto universale alla maternità come orizzonte in
cui pensare il reddito: «[…] pensare al diritto universale allamaternità come orizzonte
in cui sviluppare una misura di reddito, che le femministe hanno non a
caso definito reddito di autodeterminazione, andrebbe davvero a colpire il paradigma
capitalista, che rimuove o sovraespone il “soggetto imprevisto”. Perché
intendere lamaternità non (solo) comemettere almondo un figlio,ma come
trasformare il mondo, avere un modo altro di pensarlo, prendersene cura significa
cominciare a costruire una cittadinanza che parta dai bisogni e dalle
esperienze del quotidiano e non dalle neutre astrazioni di cui si nutrono le politiche
che subiamo sulla nostra pelle5».
Reddito di autodeterminazione e violenza sulle donne
L’Associazione Nazionale D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza” (la prima
associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali
e gestiti da associazioni di donne che affronta il tema della violenza maschile
sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere) ha pubblicato i
dati sulla violenza di genere relativi all’intera popolazione sul territorio italiano,
con ultimo aggiornamento all’anno 2014. Da tale indagine emerge che il
32,2% delle donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza hanno subito violenza
economica, registrando un dato in aumento di quasi il 2% rispetto all’anno
precedente.
Per violenza economica si intende controllo o privazione del salario, impegni
economici imposti, abbandono economico. Su quest’ultima tipologia, il reddito
di autodeterminazione può essere risolutivo, mentre per le altre accezioni sarà
45
necessario affiancare all’introduzione dello stesso delle misure a supporto che
impediscano che l’azione violenta possa riversarsi sull’entrata economica.
Reddito di autodeterminazione e prostituzione
Il reddito di autodeterminazione si configura come un tramite privilegiato di
lotta concreta allo sfruttamento del corpo delle donne da parte degli uomini in
quanto cancella la condizione di indigenza dalla quale nasce la decisione dolorosa
di intraprendere una simile professione. Riconoscendo un reddito che
garantisce un livello di vita dignitoso, si cancellano le opzioni drammatiche che
gli esseri umani sono costretti a prendere in considerazione quando devono
occuparsi della propria sussistenza e di quella dei propri cari.
Noi donne, più di chiunque altro, abbiamo storicamente pagato un prezzo altissimo
per garantire cura e vita a noi stesse e a chi amiamo. È tempo di strutturare
un modello sociale che non ci metta mai più in condizione di dover
ripetere tali scelte.
Con l’auspicio, espressamente dichiarato, di riuscire a giocare un ruolo come
voce unica del movimento femminista nei dibattiti sociali e politici.
Bibliografia
Fonti primarie (articoli, documenti, monografie):
B. Bianchi, Il pensiero anarcofemminista di Emma Goldman, Prefazione al volume E. Goldman,
Femminismo e anarchia, BFS Edizioni, Pisa 2009, pp. 5-24.
F. Chiusi, L’era dei robot e la fine del lavoro: un bene o un male per l’umanità? (http://storie.
valigiablu.it/robot-e-lavoro/).
J. Danaher, Feminism and the Basic Income (Part One)
(http://ieet.org/index.php/IEET/more/danaher20140717).
S. Ficocelli, Schiave, costrette o libere prostitute le tante anime del sesso a pagamento, in “Le
inchieste di Repubblica”, 7 marzo 2013 (http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/
rep-it/2013/03/07/news/ traffico_della_prostituzione-54053158/).
S. Gobetti, Un reddito garantito ci vuole. Ma che reddito garantito ci vuole? Breve storia dei
percorsi per un reddito garantito in Italia degli ultimi anni e le proposte in campo, in “Quaderni
Europei sul NuovoWelfare”, Quaderno n. 26, 19 marzo 2016.
A. Lamboglia, F. Castelli, T. Di Martino, R. Paoletti, Diritto universale alla maternità
come orizzonte in cui pensare il reddito. Documento presentato il 20 ottobre 2015 al First
Meeting for a Basic IncomeWG presso la sede del Parlamento Europeo.
S. Moatti, Intervista con Jean-Marie Harribey e Carlo Vercellone. Reddito di cittadinanza:
quale spazio per il lavoro?, in “Euro Nomade” del 3 agosto 2015 (http://www.euronomade.
info/?p=5339).
C. Morini, Alla ricerca della libertà: donne e reddito di cittadinanza (http://www.binitalia.
org/alla-ricerca-della-liberta-donne-e-reddito-di-cittadinanza/).
Id., Il valore dell’infedeltà. Prolegomeni per una lettura pop (e femminista) della necessità del
reddito di esistenza (http://www.bin-italia.org/il-valore-dell%C2%92infedelta-prolegomeni-
per-una-lettura-pop-e-femminista-della-necessita-del-reddito-di-esistenza/).
Id., La sicurezza delle donne sta nel reddito (http://www.bin-italia.org/la-sicurezza-delledonne-
sta-nel-reddito/).
S. Regehr, Basic Income and Gender Equality: Reflections on the Potential for Good Policy in
Canada. Documento presentato al Basic Income Earth Network (BIEN) Congress, Montreal,
QC, 2014.
Fonti secondarie (link utili):
http://basicincome.org
http://www.bin-italia.org/
http://www.direcontrolaviolenza.it/dati/
http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/568337/EPRS_BRI(2015
)568337_EN.pdf
http://www.lavoce.info/archives/42196/42196
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Industria_40%20_c
onferenza_21_9
Note
1 Emma Goldman (Kovno, 29 giugno 1869 – Toronto, 14 maggio 1940) fu un’anarchica,
femminista, saggista e filosofa statunitense di origine russo-lituana, che svolse un importante
compito nella diffusione del pensiero anarchico classico in Europa e Nord America.
2 Tratto da Il pensiero anarcofemminista di Emma Goldman, Prefazione di Bruna Bianchi al
volume E. Goldman, Femminismo e anarchia, BFS Edizioni, Pisa 2009, pp. 5-24.
3 In rapida sintesi, l’epoca storica e le relative innovazioni delle rivoluzioni possono essere
così riassunte:
Prima rivoluzione industriale – seconda metà del XVIII secolo – Introduzione di potenza
vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi;
Seconda rivoluzione industriale – fine XIX secolo – Introduzione dell’elettricità, dei prodotti
chimici e del petrolio;
Terza rivoluzione industriale – primi anni Settanta del XX secolo – Utilizzo dell’elettronica
e dell’IT per automatizzare ulteriormente la produzione.
4 Fonte: sondaggio del Centro di ricerca Pew (think tank statunitense con sede a Washington)
pubblicato ad agosto 2014 con numerosità di quasi duemila esperti.
5 Dal documento eponimo presentato il 20 ottobre 2015 all’incontro “First Meeting for a
Basic IncomeWG” presso la sede del Parlamento Europeo.
Hanno scritto in questo numero:
Elisabetta Ambrosi, giornalista , è stata caporedattrice della rivista di politica
Reset , ha lavorato all’ufficio stampa della Commissione di inchiesta della Camera
dei deputati sugli errori sanitar, ha scritto, insieme ad Alessandro Rosina,
"Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana, una generazione senza voce"
(Marsilio, 2009).
Giovanna Campanella, ricercatrice in Sociologia dei processi economici e del
lavoro presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi. I suoi principali interessi
di studio vertono su: precarietà e politiche di sostegno al reddito, reddito
di base, occupazione giovanile e orientamento al lavoro.
Celeste Costantino, attivista politica, ha fatto parte del comitato politico nazionale
di Rifondazione Comunista, consigliera per le Pari Opportunità del Comune
di Reggio Calabria, membro dell’Assemblea Nazionale di Sinistra
Ecologia e Libertà, deputata al Parlamento italiano e membro della Commissione
Cultura della Camera dei Deputati.
Maria Rosaria Marella è ordinaria di diritto privato nell’Università di Perugia.
È fra le socie fondatrici dell’associazione femminista GIUdIT (Giuriste d’Italia).
Lavora sui temi della famiglia, del femminismo giuridico, della proprietà
, dei beni comuni e dello spazio urbano. È socia del BIN Italia e al tema del reddito
garantito ha dedicato numerosi articoli e interventi. Fra le sue ultime pubblicazioni
“Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia” (Laterza, 2014, con
G. Marini) e “Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni”
(ombre corte, 2012).
Melania Mieli, è lo pseudonimo di una scrittrice italiana nata nel 1983. Il Tredicesimo
Periodo, uscito per Lettere Animate, è la sua opera d’esordio. Il Piano dei
Conti è il suo secondo romanzo pubblicato dalla casa editrice Milena Edizioni.
Autrice di articoli sul tema del reddito e le questioni di genere.
Elena Monticelli, dottoranda in Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università
Sapienza di Roma. Scrive da diversi anni sui temi del reddito minimo
in Italia per Sbilanciamoci.info e Bin Italia.
CristinaMorini, giornalista e ricercatrice, autrice di saggi e inchieste sulle trasformazioni
del lavoro, il reddito garantito e le questioni di genere. Autrice di
numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Socia fondatrice
del BIN Italia. Redattrice del sito Effimera.
Tiziana Assunta Orru, giudicie del lavoro in Roma.
Maria Pia Pizzolante, attivista politica, autrice di articoli sul tema del lavoro e
del redidto garantito, impegnata per l'istituzione del redditominimo garantito
attivista di movimenti ed iniziative per un altro modello di welfare e di politiche
di genere, portavoce della rete nazionale TILT. portavoce nazionale associazione
Tilt!
Anna Simone è ricercatrice (TD) in sociologia giuridica presso il Dipartimento
di Scienze Politiche dell’Università di Roma 3. Ha insegnato per anni discipline
sociologiche presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed èmembro
di IAPH(Associazione internazionale delle donne filosofe) presso cui cura l’atelier
sul femminismo giuridico. Co-dirige assieme a Federica Giardini e altre il
Master in Studi e Politiche di Genere presso l’Università di Roma 3. Ha inoltre
pubblicatomolti lavori e tenutomolte conferenze in Italia e all’estero. Tra i suoi
libri più importanti: Divenire Sans Papiers (2002); Lessico di biopolitica (2006); I
corpi del reato (2010); Sessismo democratico (2012); Suicidi (2014); I Talenti delle
donne (2014); Fare Giustizia (2016); Rappresentare il diritto e la giustizia nella modernità
(2016).
Annamaria Vitelli, avvocato civilista e lavorista in Roma
49
Finito di stampare Marzo 2017 per
Associazione Basic Income Network Italia
Tipografia Bellini Via Tito Speri, 2 Roma
Nessun commento:
Posta un commento